Pesticidi+e+tossine+nel+riso%3A+Altroconsumo+lancia+l%26%238217%3Ballarme+che+non+dovremmo+ignorare
inranit
/2025/11/26/pesticidi-e-tossine-nel-riso-altroconsumo-lancia-lallarme-che-non-dovremmo-ignorare/amp/
Alimenti e Nutrizione

Pesticidi e tossine nel riso: Altroconsumo lancia l’allarme che non dovremmo ignorare

Pubblicato da
Aurora De Santis

Negli scaffali dei supermercati sembra tutto uguale e sicuro, ma non è proprio così: Altroconsumo ha trovato dei pesticidi nel riso.

A volte pensiamo di conoscere bene un prodotto solo perché lo usiamo da anni, lo mettiamo nel carrello quasi senza guardare l’etichetta e lo consideriamo una scelta sicura.

Pesticidi e tossine nel riso: Altroconsumo lancia l’allarme che non dovremmo ignorare – Inran.it

E invece, nelle ultime settimane, è arrivata una notizia che ha spiazzato molti consumatori. Altroconsumo ha controllato otto marche molto diffuse nei supermercati italiani e quello che è emerso non è affatto piacevole.

Cosa è venuto fuori dalle analisi di Altroconsumo: ecco qual è il riso contaminato

Il quadro che hanno trovato è stato piuttosto negativo. Nessuna delle otto confezioni ha raggiunto un livello di qualità considerato accettabile e, in un caso, le cose sono andate ancora peggio: sono state rilevate aflatossine oltre il limite consentito dalla legge.

Parliamo di sostanze prodotte da muffe che proliferano in ambienti umidi e caldi, cioè proprio le condizioni dei luoghi dove questo riso viene coltivato.

Cosa è venuto fuori dalle analisi di Altroconsumo: ecco qual è il riso contaminato – Inran.it

Cinque marche su otto presentavano tracce di queste micotossine: in quattro casi restavano sotto il limite, ma non così basse da essere ignorate, soprattutto se il riso Basmati è un alimento che consumiamo spesso.

Nel campione più critico invece la quantità superava il valore massimo e insieme alla B1 erano presenti anche altre aflatossine della stessa famiglia. È il motivo per cui questa marca è stata ufficialmente sconsigliata.

Accanto alle micotossine sono comparsi anche i pesticidi. Non oltre i limiti di legge, ma comunque presenti, e in alcuni casi si tratta di sostanze che in Europa non possono più essere usate. Non è un dettaglio da niente: alcune di queste hanno profili tossicologici che destano preoccupazione, come gli interferenti endocrini o le sostanze classificate come cancerogene o mutagene.

Un problema che non riguarda un singolo caso

Nei primi sei mesi del 2025, il sistema europeo di allerta ha segnalato decine di partite di Basmati contaminate in ingresso nell’Unione Europea. Ritiri, blocchi ai confini, controlli straordinari… praticamente una segnalazione ogni pochi giorni. Questo fa capire che non si tratta di un episodio isolato, ma di una difficoltà legata alle pratiche agricole dei Paesi esportatori.

Un problema che non riguarda un singolo caso – Inran.it

Anche l’Ente Nazionale Risi ha sottolineato quanto la situazione sia ormai insostenibile, chiedendo regole più severe e reciproche nei controlli.

Quale riso possiamo scegliere in alternativa al Basmati

Alla luce di tutto questo, il consiglio è semplice: alternare. Non rinunciare per forza al Basmati, ma non farne un consumo troppo frequente. In Italia esistono varietà aromatiche davvero valide, molto simili per sapore e profumo, ma coltivate in contesti con controlli più rigidi. Tra le più interessanti ci sono:

  • Apollo
  • Fragrance
  • Iarim

Conservazione del riso: un dettaglio che fa la differenza

Anche il modo in cui lo conserviamo a casa è importante. Il riso si rovina se lo metti in una zona calda e umida, quindi meglio tenerlo in un contenitore ermetico, lontano dal forno e dalla luce diretta. Piccoli accorgimenti che riducono il rischio di formazione di muffe e prolungano la freschezza del prodotto.

Aurora De Santis

Classe 1990, mi dedico agli studi classici per poi specializzarmi in grafologia. Collaboro da diversi anni con testate giornalistiche e siti web. La scrittura è un mondo che ha un fascino speciale per me. Infatti, unisco la passione per la scrittura al mondo della grafologia. Sono grafologa, grafologa forense, educatrice del gesto grafico e grafologa dell’età evolutiva.

Pubblicato da
Aurora De Santis