Senti un dolore al fianco sinistro? Ecco quando bisogna preoccuparsi e quali potrebbero essere le cause di questo problema.
Ci sono persone che sottovalutano la propria salute e la propria forma fisica e ce ne sono altre che si preoccupano anche per i sintomi piÚ lievi. Quando si sente un dolore in una parte del nostro corpo, è sempre bene indagare sulla causa e poi agire di conseguenza per stare bene. In questo articolo analizzeremo, in particolare, il dolore al fianco sinistro che può destare parecchia preoccupazione se non si sa che cosa potrebbe essere.
Naturalmente, può essere una causa lieve e banale oppure un campanello dâallarme importante per il quale è necessario andare dal medico. Non bisogna farsi prendere dal panico, questo è il primo aspetto importante. Poi, è necessario percepire esattamente il tipo di dolore, la sua intensitĂ , quando si presenta. Ă essenziale per aiutare il medico a fare una diagnosi piĂš precisa.
La natura del dolore può nascere da diversi organi e dipende quale è coinvolto. Ad esempio, la sindrome del colon irritabile potrebbe benissimo manifestarsi con dolore e gonfiore, anche nella parte sinistra dellâaddome. Purtroppo possono esserci dei cambiamenti intestinali negativi soprattutto a ridosso dei cambi di stagione. Unâaltra infiammazione potrebbe essere la diverticolite: unâinfiammazione dei diverticoli che può provocare dolore acuto e crampi, spesso accompagnati da febbre e alterazioni intestinali.
Poi, i dolori potrebbero derivare dallo stomaco, in particolare per unâulcera. Il dolore, in questo caso, spesso si manifesta dopo i pasti. Anche i reni possono essere coinvolti, in realtĂ . Calcoli e infezioni possono dare dolore al lato sinistro, ma in questo caso ci sarĂ anche sangue nelle urine e difficoltĂ nella minzione.
Naturalmente, a seguito di sforzi fisici, potrebbero esserci dei dolori legati ai muscoli o al sistema scheletrico. Le cause piÚ gravi risiedono in un tumore o in un aneurisma. Questi ultimi sono rari, ma è comunque importante rivolgersi al proprio medico, descrivere quello che si sente e fare gli accertamenti del caso.
Quando il dolore al fianco sinistro è intenso e persistente, accompagnato da altri sintomi, allora è fondamentale andare al pronto soccorso o dal proprio medico curante. Gli altri sintomi potrebbero essere febbre, nausea, vomito, oppure degli squilibri gastrointestinali. Non solo, è importante capire se il dolore è circoscritto al fianco o se si irradia in altre parti del corpo.
Ad esempio, potrebbe arrivare alla spalla o alla schiena. Potrebbe esserci una sudorazione eccessiva, confusione o difficoltĂ respiratoria e in questi casi si tratta di unâassoluta emergenza. Bisogna chiedere aiuto.
Gli esami consistono in una valutazione fisica, esami del sangue, ma anche ecografie ed esami interni per valutare la salute degli organi coinvolti nel dolore. Mai farsi prendere dal panico, ma seguire sempre le indicazioni dei medici per ritrovare la propria salute e il proprio benessere.
Dunque, possiamo dire che il dolore al fianco sinistro potrebbe essere lieve, un semplice squilibrio dovuto al cambio di stagione, o uno sforzo fisico. Oppure, potrebbe rappresentare qualcosa di piĂš serio. Vi ricordiamo che le informazioni di questo articolo hanno carattere generale e che non si sostituiscono alle indicazioni di un esperto.