Scopriamo insieme qual è la dieta di Re Carlo: non immagini nemmeno cosa hanno inserito nel piano i suoi nutrizionisti.
Re Carlo III ha 76 anni e da più di un anno affronta un percorso complesso di cure contro il cancro. Nonostante la diagnosi ricevuta nel febbraio 2024, il sovrano ha scelto fin dall’inizio di mantenere uno stile di vita il più possibile sano e propositivo.
Anche durante gli eventi pubblici, non manca di condividere spunti della sua quotidianità, come è successo il 14 maggio 2025, durante una conversazione con uno studente all’Education and Skills Garden Party di Buckingham Palace.
A fare la differenza, secondo il re, è soprattutto l’alimentazione.
Quando ha raccontato della sua esperienza a un giovane che sta attraversando lo stesso percorso oncologico, ha sottolineato quanto la dieta stia giocando un ruolo importantissimo nel suo benessere, naturalmente accanto ai trattamenti medici.
Infatti, non dobbiamo mai perdere la consapevolezza che ciò che si mette nel piatto ha un impatto concreto su energia, umore e capacità di affrontare le difficoltà.
Chi conosce bene Carlo sa che, pur essendo un appassionato di cucina, non è tipo da sfarzi inutili. Ex chef della famiglia reale e persino Tom Parker Bowles, figlio della regina Camilla e critico gastronomico, hanno confermato che alla tavola del sovrano regnano semplicità e stagionalità.
I pasti sono basati su ingredienti freschi, quasi tutti provenienti dalle tenute reali: ortaggi di stagione, frutta raccolta al momento giusto, carne di selvaggina, manzo e agnello allevati nel rispetto della natura.
Nel frigorifero di casa Windsor non mancano mai piselli, fragole, lamponi e bietole. La gestione della dispensa segue una filosofia precisa: niente sprechi. Ogni alimento viene scelto con cura, cucinato con semplicità e valorizzato per quello che è, senza eccessi o elaborazioni inutili.
Questa attenzione al cibo non è soltanto una questione di salute, ma anche di stile di vita. Re Carlo da sempre è sensibile alle tematiche ambientali, e questo si riflette anche nella sua dieta. Consumare ciò che è locale e stagionale, evitare prodotti industriali e ridurre gli sprechi fa parte del suo modo di essere.
La battaglia contro la malattia ha richiesto al re momenti di pausa dalle attività ufficiali. Dopo l’annuncio della diagnosi, aveva sospeso i suoi impegni pubblici per circa tre mesi, seguendo il consiglio dei medici.
Era tornato progressivamente in scena nell’aprile 2024, ma le cure non si sono fermate. Il 27 marzo 2025, è stato anche ricoverato brevemente per una reazione avversa ai trattamenti. Un episodio che, come ha sottolineato lo stesso Palazzo Reale, è da considerarsi normale all’interno di un iter delicato e complesso come quello oncologico.