Quanto+caff%C3%A8+si+pu%C3%B2+bere+in+gravidanza%3A+la+risposta+degli+esperti
inranit
/2025/10/15/quanto-caffe-si-puo-bere-in-gravidanza-la-risposta-degli-esperti/amp/
Gravidanza

Quanto caffè si può bere in gravidanza: la risposta degli esperti

Pubblicato da
Aurora De Santis

Se sei in gravidanza è importante sapere come e quanto caffè puoi bere: scopri subito qual è la cosa migliore da fare per stare tranquilla.

Quando una donna è incinta sono moltissime le restrizioni che ha nella sua vita. Deve avere delle abitudini sane e non può mangiare alcuni alimenti. Non è di certo un periodo semplice, nove mesi sono lunghi e gli sbalzi ormonali di certo non aiutano.

Quanto caffè si può bere in gravidanza: la risposta degli esperti – Inran.it

Se aspetti un bambino, però, sappi che la gravidanza è anche un periodo bello, in cui senti la magia della vita che cresce dentro di te, non sei più solo tu, una piccola creatura si sta formando nel tuo ventre e presto potrai abbracciarla. L’alimentazione in gravidanza ricopre un ruolo fondamentale. Bere un caffè è un piacere quotidiano a cui la maggior parte di noi non può proprio rinunciare, ma si può anche se sei incinta oppure no?

Bere caffè durante la gravidanza: cosa sapere per non rischiare

La buona notizia è che il caffè si può bere in gravidanza, quella “cattiva” riguarda le quantità.

Una ricerca pubblicata sull’International Journal of Epidemiology ha chiarito il rapporto tra caffè e gravidanza. Non è tanto il caffè in sé a creare problemi, quanto la caffeina.

Bere caffè durante la gravidanza: cosa sapere per non rischiare – Inran.it

Gli esperti consigliano di non superare i 200 mg al giorno, più o meno sono due, al massimo tre tazzine. Non sembra tanto, ma considerando che la caffeina si nasconde anche in altre bevande, come la Coca-Cola, il tè o certe bibite energetiche, è facile arrivare oltre senza accorgersene.

Per questo, durante la gravidanza, è meglio andarci piano e magari alternare con versioni decaffeinate o altre bevande più leggere. Un piccolo accorgimento che può fare la differenza per la salute di mamma e bambino.

Quanta caffeina contengono bevande ed alimenti?

Bisogna anche ricordare che la caffeina non è solo nel caffè. Ce n’è anche nel tè, nel cioccolato e in certe bevande energetiche. A volte non ci si pensa, ma può accumularsi facilmente durante la giornata. Per questo conviene controllare sempre le etichette: la caffeina si nasconde un po’ ovunque, e ridurla diventa più semplice se sai dove si trova.

Quanta caffeina contengono bevande ed alimenti? – Inran.it

In questo può venirti in contro una tabella dell’EFSA che ti aiuta a capire quali sono, in modo approssimativo, i quantitativi di caffeina presenti in diversi cibi e bevande:

  • 200 ml di caffè americano: 90 mg
  • 60 ml di caffè espresso 80 mg
  • Una lattina di Coca-Cola: 40 mg
  • 220 ml di tè: 50 mg
  • Una lattina di bevanda energizzante: 80 mg
  • 50 g di cioccolato al latte 10 mg
  • 50 g di cioccolato fondente 25 mg

Devi però tener presente che questi sono valori solo indicativi, sempre meglio leggere le etichette. Chiedi anche consiglio al tuo medico di fiducia sulla tua alimentazione, a maggior ragione durante la gravidanza, essendo un momento importante e delicato.

Aurora De Santis

Classe 1990, mi dedico agli studi classici per poi specializzarmi in grafologia. Collaboro da diversi anni con testate giornalistiche e siti web. La scrittura è un mondo che ha un fascino speciale per me. Infatti, unisco la passione per la scrittura al mondo della grafologia. Sono grafologa, grafologa forense, educatrice del gesto grafico e grafologa dell’età evolutiva.

Pubblicato da
Aurora De Santis