Perch%C3%A8+mettere+due+bottiglie+d%26%238217%3Bacqua+nel+freezer+per+abbassare+le+bollette%3A+il+trucco+che+stanno+usando+tutti
inranit
/2025/11/13/perche-mettere-due-bottiglie-dacqua-nel-freezer-per-abbassare-le-bollette-il-trucco-che-stanno-usando-tutti/amp/
Lifestyle

Perchè mettere due bottiglie d’acqua nel freezer per abbassare le bollette: il trucco che stanno usando tutti

Pubblicato da
Francesca Di Marco

E’ il trend del momento, tutti stanno mettendo due bottiglie d’acqua nel freezer: ma abbassa davvero i consumi?

Ci siamo, è quel periodo dell’anno dove il pensiero comune sono le bollette tropo alte. Non solo a causa dei termosifoni, ma una serie di scelte che prendiamo in casa e delle quali poi ci pentiamo non appena arriva il conto da pagare.

Perchè mettere due bottiglie d’acqua nel congelatore (inran.it)

Potremmo affidarci al bonus bollette 2026, per ricevere sconti su luce, gas e acqua, o controllare che la causa degli importi elevati sia un vicino ladruncolo che ci ruba la corrente o tentare con trucchetti efficienti come prestare attenzione a una zona della cucina che se non pulita correttamente ci farà solo consumare di più. O ancora, provare il trend del momento, che in molti dicono essere efficace, ma funziona davvero? Scopriamolo.

Due bottiglie d’acqua nel congelatore: riducono davvero il costo delle bollette?

Partiamo con il dire che l’idea nasce da un principio semplice, quando congelata l’acqua, trattiene la temperatura per lungo tempo e la rilascia lentamente. Nel caso del freezer, significa che la temperatura interna resta più stabile nonostante tutte le volte che lo sportello viene aperto. Il compressore, parte principale del sistema di raffreddamento, non deve riattivarsi di continuo per compensare gli sbalzi termici. Il risultato finale è un minore consumo di energia elettrica e un prolungamento della vita del motore stesso.

Quando un frigorifero è semivuoto, al suo interno circola una grande quantità di aria. L’aria, a differenza degli alimenti o dell’acqua ghiacciata, si riscalda e si raffredda molto più velocemente. Ogni volta che si apre la porta, il freddo accumulato viene disperso e il compressore è costretto ad accendersi di nuovo, consumando energia. Riempire lo spazio libero con bottiglie d’acqua congelata riduce la quantità di aria interna, creando una massa termica capace di mantenere stabile il microclima del freezer.

Congelatore, risparmia in bolletta (inran.it)

In termini pratici, un freezer più pieno lavora meno e consuma meno. Le bottiglie diventano come mattoni di ghiaccio, in grado di restituire freddo nei momenti di necessità e di assorbirlo quando la temperatura si alza. È una soluzione intelligente soprattutto per chi non conserva molti alimenti, perché permette di migliorare l’efficienza dell’apparecchio anche quando non è completamente carico.

Questa piccola modifica può incidere significativamente sui consumi domestici. Un frigorifero di fascia media consuma ogni anno tra 100 e 400 kWh, ridurre anche solo il 10% di questo valore significa risparmiare decine di euro.

Il vantaggio di questo metodo non è solo nel risparmio. Durante i blackout o le interruzioni improvvise di corrente, le bottiglie di ghiaccio diventano un’alleato contro il deterioramento degli alimenti. Un freezer pieno, grazie alla maggiore massa termica, può mantenere una temperatura di sicurezza fino a due giorni, mentre uno semivuoto si scalda molto più rapidamente. In situazioni di emergenza, la differenza può significare salvare o perdere tutto ciò che si è conservato.

Molti esperti confermano che la manutenzione regolare del freezer, abbinata a questo trucco, permette di ottenere risultati migliori.

Francesca Di Marco