N%C3%A9+di+melanzane%2C+n%C3%A9+di+zucchine%3A+la+regina+autunnale+della+parmigiana+%C3%A8+la+zucca
inranit
/2025/11/20/ne-di-melanzane-ne-di-zucchine-la-regina-autunnale-della-parmigiana-e-la-zucca/amp/
Ricette

Né di melanzane, né di zucchine: la regina autunnale della parmigiana è la zucca

Pubblicato da
Aurora De Santis

Sono sicura che tu non abbia mai sentito parlare della parmigiana di zucca: un secondo piatto facile, veloce e che fila che è una bellezza.

Ci sono ricette che ti fanno subito venire l’acquolina in bocca solo a guardarle, e questa parmigiana di zucca è una di quelle cose che metti in tavola quando vuoi qualcosa di filante, saporito e autunnale al punto giusto.

Né di melanzane, né di zucchine: la regina autunnale della parmigiana è la zucca – Inran.it

È un po’ la sorella della classica parmigiana di melanzane, con un gusto più dolce e avvolgente. Io la preparo quando ho voglia di cambiare e voglio gustare un buonissimo ingrediente di stagione. E la cosa bella è che puoi farla come vuoi: con il sugo, senza sugo, con la mozzarella o con la provola… è una ricetta che ti segue, non il contrario.

Gli ingredienti per preparare la parmigiana di zucca

Pochi ingredienti e tanto gusto, questa ricetta ti stupirà.

Gli ingredienti per preparare la parmigiana di zucca – Inran.it

Per prima cosa, ti dico subito cosa ti occorre:

  • 800 g di zucca pulita (va bene qualsiasi varietà, ma la delica è perfetta)
  • 300 g di mozzarella
  • Parmigiano grattugiato q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.

Per il sugo di pomodoro:

  • 700 ml di passata di pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.

Come preparare la parmigiana di zucca: pochi passaggi per un piatto eccezionale

Di solito parto dal sugo, così mentre cuoce io mi organizzo con la zucca. Metto un filo generoso di olio in padella, faccio dorare lo spicchio d’aglio schiacciato e poi verso la passata. Sale, coperchio, fiamma medio-alta. Dieci minuti così, poi abbasso e lascio sobbollire altri dieci. Alla fine lo tolgo dal fuoco e lo lascio riposare un attimo.

Come preparare la parmigiana di zucca: pochi passaggi per un piatto eccezionale – Inran.it

Intanto preparo la zucca. La lavo bene, perché la buccia della delica è dura ma pulita, e poi la taglio a fette sottili, più o meno dello spessore di un centimetro. Via semi e filamenti, e tutto in una teglia con carta forno. Un po’ d’olio, un pizzico di sale, e la metto in forno ventilato a 180°C per una ventina di minuti, giusto il tempo di farla ammorbidire.

Quando ho sia il sugo che le fette pronte, posso finalmente assemblare. Ungo appena la pirofila e metto sul fondo un velo di salsa. Faccio un primo strato di zucca, poi di nuovo un po’ di sugo, qualche cucchiaiata di mozzarella e una pioggia di parmigiano. E poi riparto: zucca, sugo, formaggio… fino a quando non finisco tutto.

L’ultimo strato lo faccio sempre un po’ più ricco, con più parmigiano sopra, perché crea quella crosticina che fa venire fame solo a guardarla. Rimetto tutto in forno, sempre a 180°C, e aspetto altri 20 minuti circa, o finché non vedo il gratin dorato come piace a me. La servo calda, tiepida, anche il giorno dopo: tanto rimane sempre buonissima.

Aurora De Santis

Classe 1990, mi dedico agli studi classici per poi specializzarmi in grafologia. Collaboro da diversi anni con testate giornalistiche e siti web. La scrittura è un mondo che ha un fascino speciale per me. Infatti, unisco la passione per la scrittura al mondo della grafologia. Sono grafologa, grafologa forense, educatrice del gesto grafico e grafologa dell’età evolutiva.

Pubblicato da
Aurora De Santis