Capodanno da Borghese: come è stata la serata di San Silvestro a Venezia, cosa hanno mangiato e quanto hanno pagato coloro che lo hanno scelto
Quando c’è da fare festa gli italiani non si tirano mai indietro. È stato così anche per il Capodanno, tra chi ha deciso di fare il tradizionale cenone in casa, con parenti ed amici, chi ha preferito scendere in piazza e ballare e chi, invece, ha scelto una vera esperienza gastronomica.
Il classico cenone è stato organizzato in tantissimi locali dal Bel Paese, da quelli più tradizionali a quelli che ventano nomi di prestigio. Tra questi c’è anche il noto ristorante “AB – Il lusso della semplicità” dello chef Alessandro Borghese, situato nella splendida cornice di Ca’ Vendramin Calergi a Venezia.
Il capodanno da Borghese: il recap
Un evento unico per una serata indimenticabile. La star di Quattro ristoranti per attendere il 2025 ha organizzato un qualcosa di magico all’interno del suo esclusivo ristorante a Venezia.
L’appuntamento per chi ha scelto il suo ristorante è stato con “Caleidoscopio Colors & Food” nel quale è stata unita l’alta cucina, l’intrattenimento, la buona musica e la magia di una location mozzafiato.
Ad animare la serata, oltre alla gastronomia di alta classe, la DJ Flavia Sabatino che con la sua personale selezione musicale ha chiamato tutti in pista creando un’atmosfera di vera festa di fine anno. In tanti hanno ballato fino alle prime luci dell’alba con lo sfondo le luci ed i profili della città della laguna.
Il menù proposto dallo chef
Oltre il “contorno” non si può non dire, che la grande protagonista della serata di Capodanno al ristorante di Borghese (scopri qui il suo segreto per una carbonare perfetta) è stata l’alta cucina per una proposta a metà tra gusto e raffinatezza. Si è iniziato con un cocktail di benvenuto accompagnato da finger food che rivisitano alcune proposte tradizionali. Tra queste non si può non citare il baccalà mantecato su una croccante chip di polenta al nero di seppia e lampone fermentato.
Tra gli antipasti gli ospiti hanno degustato la seppia nostrana insieme al caviale Baikal, verdurine fresche della Laguna, mandorla e agrumi. Non solo pesce. È stata servita anche la faraona con topinambur al cioccolato bianco, miso di fagioli Verdon, radicchio tardivo di Treviso e noci pecan.
Pappardella ripiena di mazzancolle e ricci di mare sun gelatina di brodo di cappone alle spezie dolci, e un risotto mantecato al burro alla brace acidulato, con conchigliacei ed erbe amare sono stati i primi serviti durante la notte di San Silvetro.
A seguire astice blu, fegato di rana pescatrice, cardo e burro al tartufo bianco. Piatto decisamente sofisticato e cuore del menù proposta dallo chef noto in tv. A terminare pre-dessert con finocchio, liquirizia e limone ed infine il dessert che ha portato in tavola cioccolato fondente, lampone e arachidi.
I costi dell’evento
Chi ha voluto festeggiare il Capodanno nel ristorante di Alessandro Borghese prendendo parte all’evento “Caleidoscopio Colors & Food” ha pagato ben 400 euro a persona. Un budget non alla portata di tutti ma che ha permesso di vivere una vera esperienza gastronomica per una serata non solo incentrata sul cibo ma fatta anche di intrattenimento di alta qualità, il tutto arricchito dalla cornice unica di Venezia. Un’occasione che non si vive tutti i giorni.