La dieta si fa con la consapevolezza: che succede se mangi 100 kcal di pasta rispetto a 100 di prosciutto?

Mangiare 100 kcal di pasta rispetto a 100 di prosciutto non comporta gli stessi effetti sull’organismo: se sei a dieta dovresti tenerne conto. Scopri di seguito il motivo dietro a questo concetto che incide fortemente sulla tua perdita di peso.

La primavera è nel suo vivo, portando con sé il conto alla rovescia all’arrivo dell’estate. In tantissimi non stanno più nella pelle, correndo a prenotare la loro prossima vacanza, dopo il lungo inverno passato e la stanchezza che la fa da padrona. Intanto, c’è chi sta correndo ai ripari per rimettersi in forma, sbarazzandosi dei kg di troppo accumulati durante l’inverno seguendo una dieta e recandosi regolarmente in palestra.

Dieta
Dieta – (Inran.it)

Le abbuffate pasquali sono ormai un lontano ricordo e il pensiero è fisso sul superamento della prova costume.

Se essere a dieta può sembrare apparentemente una cosa semplice in realtà richiede specifiche attenzioni: molti ritengono che per perdere peso sia necessario soltanto ridurre le calorie, ma in realtà così non è affatto così.

Infatti, se si segue un regime alimentare eccessivamente restrittivo si finisce per erodere la massa muscolare e quella magra, ottenendo un effetto skinny fat e rallentando il metabolismo. Inoltre, mangiare poco e privarsi di determinanti alimenti genera in noi un senso di rivalsa, aumentando la fame: nel luongo periodo le diete restrittive sono insostenibili e ci portano a riprendere i kg con gli interessi, dovendo scegliere il giusto regime alimentare che racchiuda tutti i macronutrienti.

Dieta: gli alimenti a parità di calorie non hanno gli stessi effetti sul corpo

Quello che serve davvero per dimagrire è essere in deficit calorico, nutrendosi con i giusti macronutrienti, tenendo conto che non tutti gli alimenti a parità di calorie hanno una medesima incidenza sul nostro metabolismo.

Pasta
Pasta – (Inran.it)

Mangiare alimenti diversi a parità di calorie influenza diversamente la nostra dieta. Secondo Paolo Bianchini, nutrizionista e nutraceutico, per esempio mangiare 100 calorie di pasta non è lo stesso che consumare 100 calorie di prosciutto.

Che succede se mangi 100 kcal di pasta rispetto a 100 di prosciutto?

Secondo l’esperto, infatti, non è tanto importante il numero di calorie, ma piuttosto la loro componente, visto che ogni alimento racchiude processi metabolici differenti e questo significa che indice diversamente sulla perdita di peso.

prosciutto
Prosciutto – (Inran.it)

Questa teoria si basa sull’assunto che il metabolismo risponde in modo diverso a livello ormonale a seconda degli alimenti che consumiamo: c’è anche da dire che i cibi sprigionano un’energia termica diversa incidendo differentemente sul nostro organismo e di conseguenza sulla perdita di peso.

Per quanto riguarda la differenza tra consumare 100 grammi di prosciutto e 100 pasta, bisogna dire come il primo alimento dia più energia rispetto al secondo, essendo una fonte di proteina e grassi. La pasta è un carboidrato complesso che sazia meno, ma che infonde energie e proprio per questo non va assolutamente eliminata dalla tavola.

Gestione cookie