Un solo cucchiaio di questo ingrediente, e la tua cacio e pepe farà perdere la testa a tutti: ti svelo come la preparo
Quando si parla di cacio e pepe, la mente non fa che volare immediatamente verso una delle specialità tipiche della cucina romana, gustosa tanto quanto semplice negli ingredienti. Sì, perché a fare della cacio e pepe uno dei condimenti più apprezzati per la pasta sono letteralmente due ingredienti: il pecorino romano grattugiato e il pepe in grani.

Eppure, nel corso degli anni, di varianti a questa prelibatezza dell’universo culinario romano ne sono state testate parecchie. C’è chi ha sperimentato la versione gourmet di questa pasta, e chi, come me, si accontenta di ‘impreziosirla’ tramite l’aggiunta di ingredienti che, per quanto apparentemente ininfluenti, possono fare la differenza. Quali sono? Prepara carta e penna, perché sto per svelarteli.
Pasta cacio e pepe, la mia è speciale grazie a un solo cucchiaio di questo ingrediente
Per preparare una pasta cacio e pepe che in pochi dimenticheranno, iniziamo con la lista degli ingredienti. Per quattro persone, le dosi che ti occorrono sono: 400 g di spaghetti, 100 g di pecorino romano grattugiato, pepe in grani, infine un cucchiaio di amido di mais. Come avrai intuito, è proprio quest’ultimo l’ingrediente speciale che stravolge il gusto della mia cacio e pepe.

La preparazione della pasta e del condimento, in sé per sé, dura una manciata di minuti. Per cominciare, porta a ebollizione un pentolino con dell’acqua salata. Una volta che quest’ultima avrà raggiunto il punto di ebollizione, cala la pasta che hai scelto – ti suggerisco gli spaghetti, che sono i miei preferiti – e lascia che cuocia fino a raggiungere una consistenza al dente. Non trascurare, in questa fase, di prelevare un bicchiere di acqua di cottura.
Nel mentre, in una padella sufficientemente larga, tosta il pepe in grani per qualche secondo, finché non sprigionerà tutto il suo profumo. In una ciotola a parte, invece, unisci il pecorino grattugiato e la maizena, aggiungendo lentamente l’acqua di cottura della tua pasta (fai attenzione a non usarla tutta), mescolando fino a ottenere una consistenza liscia.
Una volta che i tuoi spaghetti risulteranno cotti, non dovrai far altro che scolarli e aggiungerli nella padella in cui avevi fatto tostare il pepe in grani. Unisci un po’ di acqua di cottura e fai saltare la tua pasta sul fuoco. Una volta spento il fornello, incorpora la crema a base di pecorino e maizena, continuando a mescolare energicamente. Regolati con l’acqua di cottura, aggiungendone dell’altra se reputi che il condimento non sia ancora della giusta consistenza.
Per completare, impiatta la tua cacio e pepe in maniera efficace, se possibile servendoti di un piatto di colore nero, in modo tale da esaltare il bianco della tua pasta. Ultima la preparazione con una spolverata di pepe nero, e il gioco è fatto!