Da quando non faccio più questi errori a colazione la mia salute è migliorata moltissimo

Colazione: spesso saltata o sottovalutata. Come farla nel modo giusto per stare bene e favorire anche il giusto dimagrimento

La colazione è il pasto più importante della giornata. Un’affermazione che abbiamo sentito e risentito ma quanto ci impegniamo per farla nel modo giusto? Molti la saltano, è un dato ormai assodato e chi la fa, invece, non sempre la calibra nel modo corretto.

Colazione errori da evitare
Colazione: consigli su come farla nel modo giusto (Inran.it)

Fare una colaziona sana, nutriente ed abbondante è il primo passo per stare bene e affrontare la giornata nel migliore dei modi. Ma quanto sottovalutiamo questa cosa? Scopriamo quali sono gli errori da evitare e come cambia in meglio la nostra salute.

Gli italiani e la colazione: la fotografia del nostro Paese

Qual è l’approccio che gli italiani hanno nei confronti della colazione? Pochissimi la saltano, solo il 2% mentre c’è un 14% che porta avanti convinzioni sbagliate e scorrette per la salute come quella di saltare la colazione per dimagrire.

Dati questi che arrivano dall’indagine “Colazione & dieta” realizzata dall’Osservatorio Doxa-Aidepi realizzata su un campione di mille persone. La metà degli intervistati ha spiegato, (sbagliando) che una colazione proteica sia più indicata mentre per il 56% i carboidrati andrebbero eliminati.

Colazione errori da evitare
Colazione in famiglia (Inran.it)

Come ci ricordano gli esperti la colazione deve essere completa, leggera e digeribile in quanto il suo compito è quello di fornirci circa il 25% delle calorie complessive che ci occorrono in una giornata.

Gli errori della colazione: quali evitare

Partendo dal presupposto che la colazione se fatta bene non solo è salutare e dunque ci fa stare meglio ma facilita anche il processo di dimagrimento. Il segreto sta nell’assumere le calorie giuste. Ecco perché non deve essere né troppo ristretta e né tantomeno eccessiva.

Mangiare solo un frutto a colazione, ad esempio, non è abbastanza perché anche se fonte di fibre, vitamine e minerali i quantitativi sono pochi. Dall’altro lato, a volte, si tende ad esagerare con grassi e calorie. Succede quando scegliamo cornetti, biscotti e merendine.

Colazione errori da evitare
Come effettuare una buona e sana colazione (Inran.it)

Se le quantità di zucchero sono eccessive la digestione avviene velocemente e così si sente subito fame. Le fibre, invece, mantengono sazi più a lungo ed è per questo che una buona quantità di cereali integrali è sempre consigliata.

Tutti i nutrienti sono importanti

Pensare di fare una colazione senza grassi è allo stesso tempo sbagliato. Anche questi nutrienti sono essenziali per il nostro corpo e non bisogna eliminarli del tutto. Aggiungere, dunque, una piccola quantità di grassi a colazione aumenta il grado di sazietà: scegli quelli buoni che sono presenti in alimenti come avocado, frutta secca, latte e yogurt magri.

E le proteine? Spesso anche queste vengono messe da parte in favore dei carboidrati. Una parte proteica nel corso della colazione va sempre inserita sia per avere i giusti nutrienti ma anche perché rallentano il senso di fame. Si può scegliere latte e yogurt, o anche uova o prosciutto, ottime fonti di proteine al mattino.

Gestione cookie