Che colore scegli? La risposta svela molto di te, lo spiega la psicologia

Che colore sceglieresti, se ti chiedessero il tuo preferito? La risposta svela molto di te e del tuo carattere: parla la psicologia

La domanda che sto per porti è una di quelle che, senza ombra di dubbio, ti saranno state poste con maggior frequenza nella vita: qual è il tuo colore preferito? Un interrogativo al quale, probabilmente, non dovresti fare troppa fatica a rispondere.

ragazza
Qual è il tuo colore preferito? (Inran.it)

Nel mio caso, ti direi che il colore che amo più di ogni altro è il lilla; una scelta dettata da svariate ragioni, tutte egualmente importanti per me. Tuttavia, come spiega la psicologia, il fatto di amare particolarmente un colore piuttosto che un altro ha un significato che va ben oltre i semplici gusti personali. In questo articolo, nella fattispecie, cercheremo di analizzare quale potrebbe essere l’associazione tra il carattere di una persona e l’abbinamento con un specifico colore: il bianco.

Il tuo colore preferito è il bianco? Una scelta che dice molto di te

È la psicologia a insegnarcelo: la preferenza per determinati colori piuttosto che per altri dice molto di noi, delle nostre peculiarità caratteriali e della nostra persona in generale. Se il tuo colore preferito dovesse essere il bianco, questo è sicuramente l’articolo nel quale dovevi imbatterti.

palette
Bianco: cosa suggerisce di te questo colore (Inran.it)

Non è un mistero che questo colore, dalla notte dei tempi, sia associato alla purezza. Secondo la psicologia, una persona che ami particolarmente il bianco è, nella maggior parte dei casi, una persona estremamente buona d’animo. Il motivo? Il bianco è evocatore di una dimensione di spiritualità accentuata e di pace interiore.

Come interpretare queste parole? Semplicemente, gli individui che amano il bianco, sempre per la legge dei grandi numeri, sono spesso persone in sintonia con il proprio sé interiore, e, soprattutto, alla costante ricerca del benessere emotivo e della serenità.

È stato uno dei padri fondatori della psicologia moderna, Carl Jung, a scandagliare tutte le peculiarità del colore simbolo per eccellenza del candore e della purezza. Per lo psicologo, il bianco è l’incarnazione della trasformazione e della saggezza che hanno origine dalla riflessione profonda, nonché dall’esperienza.

Il bianco, per Jung, incarna inoltre la capacità di adattarsi ai contesti, di accogliere le sfide con il giusto spirito e di ricercare costantemente quell’equilibrio interiore che consente alla persona di essere in armonia con il mondo circostante, nonché di affrontare la vita con serenità e con il giusto approccio.

Per concludere questo excursus sul colore bianco, voglio dirti anche che, sempre secondo la psicologia, il fatto che il bianco, in molti contesti culturali, sia associato a concetti come ‘luce’ e ‘chiarezza’ non è affatto un caso. Le persone che amano questo colore, oltre a essere pure d’animo, vengono viste come sincere e trasparenti. Capaci, insomma, di agire sempre nel pieno rispetto dell’altro.

Gestione cookie