Nuova variante Covid: scopriamo quali sono i sintomi e cosa fare

Nuova variante Covid in circolazione: tutti i dettagli da conoscere. Dove sta circolando, quali i sintomi e quanto è pericolosa per la salute pubblica

C’è una nuova variante di Covid che sta richiamando all’attenzione. Si tratta della variante del SARS-CoV-2, denominata LP.8.1. Questa però non è arrivata nelle ultime settimane ma è stata rilevata per la prima volta nel luglio 2024 ma da un po’ è diventata dominante.

Nuova variante covid
Nuova variante Covid in circolazione (Inran.it)

Ci sono, infatti, alcune aree del mondo nella quale questa variante tra marzo e aprile 2025 si è imposta ed in certe zone l’aumento dei casi è stato significativo.

Nuova variante Covid: tutti i dettagli

Prima Stati Uniti e Regno Unito ora anche in Asia, e per la precisione a Singapore e Hong Kong. Sono queste le aree nelle quali nelle ultime settimane i casi di LP.8.1 hanno fatto scattare il campanello di allarme.

“A Singapore c’è stato un raddoppio dei casi, parliamo di uno Stato dove in passato si è vaccinato molto. Se questa variante dovesse colpire l’India, un Paese dove invece si è vaccinato pochissimo contro il Covid, sarebbe un bel problema“. Questo il commento di Matteo Bassetti, direttore del reparto di Malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova.

Nuova variante Covid
Nuova variante Covid ed aree di diffusione (Inran.it)

È per questi motivi che occorre monitorare attentamente la situazione e vedere cosa succede a stretto giro. Se, infatti, a gennaio l’Oms aveva valutato questa variante “sotto monitoraggio”, la situazione di oggi ci dice che le cose stanno cambiando.

Cosa sta accadendo al virus

Il virus sta cambiando spiegano gli esperti. Come? Si è evoluto nuovamente e ha subito delle mutazioni genetiche che possono fungere da facilitatori per una diffusione più veloce e facile del virus. Uno status delle cose che rappresenta, dunque, un rischio ancora più alto per la salute umana.

Nello specifico, sono nove le mutazioni individuate nella variante LP.8.1 che riguardano la proteina spike, quella che permette al virus di infettare le cellule bersaglio. Una caratteristica, questa, che secondo uno studio pubblicato su The Lancet, potrebbe essere un fattore che potrebbe far diffondere la variante con maggiore rapidità rispetto a quella XEC.

Nuova variante Covid
Alcune specifiche sulla LP.8.1 (Inran.it)

Il grado di infettività di LP.8.1, però, secondo le osservazioni effettuate fino ad ora, resta più basso rispetto alla variante da cui si è formata, la JN.1.

I sintomi

Ma sul fronte pratico quali sono i sintomi di questa “nuova” variante del Covid? Da quello osservato fino ad ora non c’è nulla di nuovo e più grave di quelli già conosciuti ed emersi con gli altri ceppi che hanno circolato in passato. Anche i vaccini restano validi. La fuga immunitaria per LP.8.1 secondo gli esperti è molto bassa e dunque questo ceppo rimane con un tasso di rischio basso per la salute pubblica.

Gestione cookie