È l’acqua che compri sempre, e può farti male: occhio a quella che bevi

Nonostante siano marchi di acqua estremamente conosciuti, potrebbero fare male: ecco a che cosa prestare attenzione al supermercato.

L’acqua è essenziale per la salute e aiuta a eliminare liquidi e tossine per idratare la pelle e per favorire la rigenerazione della cartilagine e la sua lubrificazione, riducendo l’infiammazione articolare. Oltre a migliorare la salute della pelle, una corretta idratazione regola la temperatura corporea, aiuta a respirare meglio e favorisce la digestione.

acqua da bere pericolosa
Prestare massima attenzione all’acqua che si beve tutti i giorni (Inran.it)

Purtroppo, non è raro che ci siano sostanze tossiche nell’acqua, sia del rubinetto sia comprata in bottiglia. Non tutta l’acqua minerale disponibile in commercio è priva di sostanze inquinanti e dannose per l’organismo. Secondo le indagini condotte dai ricercatori, sono moltissime le marche di acqua in bottiglia che contengono pesticidi. Ecco che cosa è emerso dalle ultime analisi ed ecco quale è la classifica di Altroconsumo.

I migliori marchi di acqua minerale secondo la classifica

L’associazione Altroconsumo ha analizzato 21 marche di acqua minerale naturale cercando un inquinante: il Tfa (l’acido trifluoroacetico), sostanza appartenente alla famiglia dei Pfas (sostanze perfluoroalchiliche). Tra le bottiglie analizzate, 6 hanno ricevuto un giudizio complessivo insufficiente a causa della presenza in elevate quantità di Tfa (acido trifluoroacetico).

acqua in bottiglia
L’acqua in bottiglia potrebbe contenere tracce di pesticidi (Inran.it)

Secondo la classifica di Altroconsumo, le uniche acque a risultare esenti da questa contaminazione sono: Blues Sant’Antonio (Eurospin) (Migliore del Test e Miglior Acquisto), Conad Valpura (Miglior Acquisto) e San Benedetto Eco Green Benedicta. L’acqua Blues Sant’Antonio (Eurospin) si aggiudica il titolo di Migliore del Test e di Miglior acquisto ed è la più conveniente (0,17 euro al litro) insieme a Conad Valpura, insignita del titolo di Miglior Acquisto.

I peggiori marchi di acqua minerale secondo la classifica

Nella classifica di Altroconsumo, nella parte bassa si trovano le 6 acque minerali naturali che sono state penalizzate a causa dell’elevata quantità di Tfa e che supera il limite massimo di Pfas totali previsto dalla nuova normativa sull’acqua potabile: l’acqua Panna, Esselunga Ulmeta, Maniva, Saguaro (Lidl) e Levissima e Fiuggi.

bottiglie d'acqua
Pesticidi e sostanze inquinanti nelle bottiglie d’acqua (Inran.it)

I criteri utilizzati da Altroconsumo per analizzare i 21 marchi di acqua in bottiglia si sono basati sul contenuto in sali minerali che definisce il grado di mineralizzazione; la presenza di metalli e contaminanti: come arsenico, nichel e manganese, ma anche materiali delle bottiglie e inquinanti ambientali come PFAS e TFA. È stata valutata, inoltre, l’eco-compatibilità considerando il peso dell’imballaggio, l’uso di PET riciclato e il tipo di etichetta. Infine è stata analizzata la maneggevolezza della bottiglia.

Le richieste di Altroconsumo per migliorare la qualità dell’acqua

Per tutelare la qualità dell’acqua, Altroconsumo chiede cdi vietare la produzione e l’utilizzo di Pfas e l’istituzione di un limite UE per il Tfa basato sulle evidenze scientifiche più recenti. Attualmente nell’UE non esiste un limite legale per il Tfa nelle acque superficiali, sotterranee o potabili. Federico Cavallo, Responsabile Public Affairs & Media Relations Altroconsumo, sottolinea: «Abbiamo portato le nostre osservazioni e preoccupazioni alle Commissioni parlamentari che stanno lavorando per dare un parere al Governo sul recepimento della direttiva UE 2020/2184 concernente proprio la qualità delle acque destinate all’uso umano».

Gestione cookie