Le tue scarpe preferite sono quelle con il tacco? Una scelta che svela moltissimo della tua personalità: cerchiamo di comprendere insieme il collegamento
Aspetti sociologici e psicologici: sono questi i ‘retroscena’ che si celano dietro determinate scelte che compiamo abitualmente, convinti che si tratti dell’inalienabile e insindacabile diritto di cui godiamo tutti di agire con libertà. Invece, in parecchie circostanze, il fatto di atteggiarci in un modo o in un altro, come pure di indossare una maglia di uno specifico colore, svela molto della nostra personalità.

D’altro canto, se sono state condotte delle analisi persino sulla scrittura piccola di Papa Francesco (qui per conoscere l’esito delle stesse), come potrebbe una scelta che compiamo nel nostro quotidiano non essere indicativa di un tratto della nostra personalità?
Oggi, a tal proposito, vorrei approfondire insieme a te una particolare questione: l’abitudine, da parte di alcune donne (e perché no, anche uomini), di non uscire mai di casa senza prima aver indossato una scarpa col tacco. Ti starai chiedendo che cosa un tacco possa suggerire agli altri della nostra persona. Te lo svelo subito, fugando ogni dubbio a riguardo.
Indossi sempre le scarpe col tacco? Cosa rivela questa scelta di te
Più che essere una manifestazione di stile, indossare le scarpe con il tacco è una vera e propria ‘dichiarazione di personalità’. Come in ogni circostanza, ovviamente, possono esserci svariate ragioni dietro la scelta di indossare un tacco; scandagliamole tutte, in modo tale da avere un quadro chiaro del fenomeno che ti ho introdotto poc’anzi.

Da un lato, come appena detto, indossare i tacchi potrebbe essere intesa come una manifestazione di stile. Una persona che segue la moda e che ne è particolarmente affascinata, di sicuro, non fa fatica a scegliere cosa indossare tra un tacco e una ballerina, tanto per fare un esempio. Tuttavia, decidere di indossare i tacchi potrebbe anche rappresentare una sorta di mediazione tra ciò che quella persona vuole e ciò che, invece, viene imposto dalla società.
Se, da un lato, indossare i tacchi può farci apparire più sicuri di noi stessi, dall’altro l’impiego di questo tipo di scarpa, specie in determinati contesti, è quasi una regola non scritta ma prevista dall’etichetta. Tacchi a spillo, magari parecchio alti, indossati in contesti poco pratici potrebbero significare che quella persona, probabilmente influenzata da fattori esterni, decide di ‘conformarsi’ ai modelli che le vengono imposti dalla società. Una scelta di questo genere, ovviamente, deve farci riflettere su quali e quanti siano i condizionamenti che, a livello psicologico, un individuo può arrivare ad avvertire.
Inoltre, non bisogna credere che indossare un tacco sia una manifestazione di stile fine a se stessa. Al tacco, infatti, sono connessi una serie di altri fattori, tra cui: la postura assunta, l’andatura (che diviene automaticamente più aggraziata e femminile, a patto che una persona sappia camminare sui tacchi), e anche il modo in cui quella persona, tramite i tacchi, riesce a sprigionare sensualità e fascino.