Basta un piccolo difetto e smetti di frequentare una persona: cosa questo dice di te

Il mondo dei social network ha radicalmente cambiato il nostro modo di concepire le relazioni e di rapportarci con gli altri. L’Ick Problem rientra tra i “sintomi” più frequenti di questa trasformazione sociale.

ick problem cos'è
Cos’è l’ick problem (Inran.it)

Negli ultimi secoli, il mondo dei rapporti sociali ha subito un’evoluzione rapida. Ha visto cambiare le modalità con cui ci si rapporta con gli altri, ha assistito alla trasformazione del modo di percepire gli altri e qualunque genere di relazione con essi. I social network in questo contesto hanno avuto un ruolo a dir poco fondamentale: hanno plasmato un nuovo modo di vedere e fare relazione. Purtroppo, il correre veloce di questi cambiamenti, le diverse prospettive e il ritrovarsi protagonisti di un mondo sempre più digitale, hanno portato con sé degli effetti collaterali. Tra questi ultimi, l’ick problem è probabilmente tra i più comuni.

Cos’è l’ick problem e perché dovrebbe preoccuparci tutti

L’ick problem è un fenomeno assai curioso e, nel suo essere sempre più frequente, è paradossalmente inspiegabile. Rientra nel vasto universo delle relazioni sentimentali e trova interpretazione in tanti diversi post, reel, commenti, video e meme in cui si cercano spiegazioni razionali laddove effettivamente non c’è razionalità.

ick problem cos'è
Perché dovremmo tutti preoccuparci dell’ick problem (Inran.it)

Stiamo parlando di un cambio repentino della propria percezione dell’altro. Un attimo prima si prova attrazione ed affetto, quello dopo quasi repulsione: perché accade? Bastano un gesto o un’espressione, un’abitudine, un difetto che emerge a far scattare una leva che scatena del vero e proprio disagio.

Fino a poco tempo prima, nei confronti di qualcuno si era invaghiti e presi. Gli si dedicavano energie, tempo e pensieri. Subito dopo, basta pochissimo affinché questo sentimento si ribalti totalmente e si trasformi in qualcosa che non mette più a proprio agio, che non si sposa con i nostri ideali.

Un attimo prima mi piaci, quello dopo ti odio: perché succede?

Il cambiamento repentino che si vive in questa situazione genera distacco tra le persone, talvolta improvviso e anche privo di una spiegazione che possa soddisfare l’altro. Nonostante nel nome attribuito a questo fenomeno appaia la parola “ick”, non si parla di qualcosa di malato o tossico.

ick problem cos'è
Chi soffre di Ick problemi?

Non c’è collegamento con comportamenti gravi o tossici (come individuarli, anche in amicizia), a scatenare l'”ick problem” possono essere comportanti che offendono o non piacciono in maniera del tutto irrazionale. Bastano una postura a tavola, un modo di parlare ecc. per scatenare questa reazione avversa.

Con “ick problem” facciamo dunque riferimento ad una sensazione istintiva che genera repulsione verso una determinata persona. E’ più probabile che la sviluppino persone narcisiste. All’interno della popolazione, l’ick problem è più frequente tra le donne che tra gli uomini.

Perché viviamo l’ick problem

Superare lo stato dell’ick problem significa affrontare un percorso introspettivo che porti a chiedersi se i fastidi superficiali siano realmente importanti nel lungo periodo, se c’è qualcosa di più profondo che fatica a venire a galla, se il problema sorge in noi stessi e non nel partner. Concentriamoci poi nell’allenare la mente a pensare ad un aspetto positivo in relazione a quella persona o addirittura a deridere del comportamento che ci ha infastiditi. Infine, mai avere paura del cambiamento e dell’interrompere una relazione.

Gestione cookie