Per combattere il caldo estivo non serve solo il condizionatore, ma anche un’alimentazione adeguata: ecco la dieta anti caldo
Il caldo si impone in modo sempre più irruento ogni anno, questo è dovuto all’emergenza climatica che è ormai un dato di fatto. Ogni anno le temperature sono sempre più significative, e non ci fanno godere l’estate e la libertà di stare all’aria aperta. Ad oggi, infatti, l’unico modo per sentirsi sereni e respirare aria fresca, sembrano essere le arie climatizzate. Non appena mettiamo piede fuori da casa, ci sentiamo spossati e privi di forza, insomma una continua condizione di malessere.

Tuttavia, siamo ben consapevoli che per vivere bene malgrado il forte caldo, non possiamo solo fare affidamento al condizionatore. Anche perché questo è causa di diversi disagi, come malesseri fisici, bollette salate e inquinamento ambientale. Per combattere il caldo, bisogna prima di tutto prenderci cura di noi stessi con una dieta adeguata, la cosiddetta dieta anti caldo, ma quindi cosa dobbiamo mangiare? Scopriamo cosa dicono gli esperti.
Caldo estivo? Ecco 10 consigli pratici per affrontarlo anche a tavola
Quando le temperature iniziano a salire e l’afa si fa sentire, anche ciò che mettiamo nel piatto può fare la differenza. . Ecco quindi 10 dritte degli esperti per affrontare l’estate anche a tavola.

1. Bevi più acqua, sempre
Sembra banale, ma è il primo vero gesto per aiutare il nostro corpo. In estate perdiamo più liquidi con la sudorazione e dobbiamo reintegrarli. L’ideale è bere almeno 10 bicchieri d’acqua al giorno. Un piccolo trucco? Inizia la giornata con un bel bicchiere appena sveglio, e chiudila con un altro prima di andare a dormire.
2. Alcol e bibite zuccherate? Meglio di no
Alcolici, superalcolici e bevande gassate zuccherate possono sembrare rinfrescanti, ma in realtà favoriscono la disidratazione. Lo stesso vale per caffè e bibite a base di cola o tè industriale: aumentano la vasocostrizione e la diuresi. Meglio optare per acqua, infusi freddi naturali o tè verde non zuccherato.
3. Frutta di stagione, il tuo alleato migliore
Fragole, pesche, melone, anguria, albicocche, ciliegie… Non sono solo buone, ma anche ricche d’acqua e sali minerali. Portale con te come spuntino, oppure prepara macedonie, frullati o succhi senza zucchero aggiunto. Un modo semplice e naturale per idratare e nutrire allo stesso tempo.
4. Verdure a volontà (anche crude)
Un altro must dell’estate sono le verdure fresche, magari da gustare crude in insalate miste o pinzimonio. Cetrioli, pomodori, lattuga, zucchine crude: oltre ad avere pochissime calorie, rinfrescano e aiutano la digestione.
5. Sì al pesce, meglio se azzurro
Sgombro, alici, sardine… il pesce azzurro è poco costoso, ricco di omega 3 e molto digeribile. Grigliato o cotto al forno è perfetto per un pasto leggero e nutriente. Tre volte a settimana è la frequenza consigliata, ma d’estate anche qualcosa in più non guasta.
6. Carne sì, ma con moderazione
Le carni rosse e i salumi sono pesanti da digerire e ricchi di grassi saturi. Se proprio non vuoi rinunciarci, scegli il pollo o le carni bianche, che sono più leggere e proteiche. E limita i salumi alle occasioni speciali.
7. Pasti leggeri e frequenti
Scorda il classico pranzo con primo, secondo e contorno. In estate è meglio fare piccoli pasti distribuiti durante la giornata, con spuntini a base di yogurt, frutta, frullati, centrifugati o un bel gelato alla frutta. Occhio solo a consumarli subito, per non perdere vitamine importanti.
8. Piatti unici ben bilanciati
Un’insalata di riso, un couscous con verdure, un piatto di legumi freddi: i piatti unici sono perfetti per nutrirsi senza appesantirsi. Condisci sempre con olio extravergine d’oliva a crudo e limita fritti e salse troppo elaborate.
9. Attenzione al sale
Usarne troppo può causare ritenzione idrica e peggiorare la sensazione di gonfiore e pesantezza. Meglio limitarlo e preferire quello iodato. E per insaporire? Via libera a erbe aromatiche e spezie, che danno gusto senza effetti collaterali.
10. Occhio a come conservi il cibo
Il caldo mette a dura prova anche il frigorifero. Controlla sempre la temperatura, conserva bene gli alimenti e se porti qualcosa con te (per un picnic o una gita), usa sempre una borsa termica. Ricorda che i cibi conservati troppo a lungo rischiano di perdere valore nutrizionale e diventare terreno fertile per batteri. Mangiare bene d’estate non è solo questione di linea, ma di salute. Bastano piccoli accorgimenti quotidiani per stare meglio, sentirsi più leggeri e affrontare il caldo con più energia.