Risparmiare o mettere da parte dei soldi, sembra essere un’utopia, ma con questi trucchi il tuo conto aumenterà: provare per credere
Da quando è scoppiata l’inflazione nel nostro paese, la situazione in Italia è peggiorata, soprattutto dal punto di vista finanziario. Si fa fatica a fare tutto, soprattutto a godersi i piccoli piaceri, come una gita fuori porta o una vacanza. Con l’inflazione, è aumentato tutto, dai prodotti alimentari, ai servizi primari come il carburante o la corrente elettrica e il gas. Per questa ragione, anche solo pagare le bollette influisce pesantemente sul nostro portafoglio.

La spesa, ad esempio, è sempre stata un’esperienza che potevano permettersi tutti. Ad oggi, invece, sembra quasi diventata un lusso. I costi non sono più gli stessi e pesa tantissimo sul budget annuale di ciascuna famiglia, ma soprattutto quelle meno abbienti. Risparmiare sulla spesa, può essere considerata una cosa da poco, ma in realtà può significare tanto. Ecco i piccoli accorgimenti da fare che faranno sicuramente la differenza.
Risparmiare sulla spesa settimanale: si può, ecco come fare davvero la differenza
In un periodo in cui i prezzi sembrano aumentare ogni giorno e l’incertezza economica pesa un po’ su tutti, risparmiare sulla spesa settimanale è diventato qualcosa di molto concreto, non solo un buon proposito. La verità è che, con un po’ di organizzazione e qualche accorgimento furbo, si può davvero spendere meno senza sacrificare la qualità di quello che portiamo a tavola.

Il primo passo? Pianificare. Può sembrare una banalità, ma sapere cosa si mangerà in settimana, aiuta tantissimo. Si va a comprare solo ciò che serve davvero e si evitano sprechi inutili. Prima di fare la spesa, è importante sapere cosa abbiamo in dispensa, per evitare di comprare prodotti che già abbiamo. È un piccolo gesto che, alla lunga, fa risparmiare tempo, soldi e anche cibo.
Anche riutilizzare gli avanzi in modo creativo è una mossa vincente. Basta un po’ di fantasia e qualche idea furba per trasformare ciò che resta in qualcosa di gustoso e pratico. Un escamotage furbo è tenere d’occhio le promozioni dei supermercati è un’altra strategia molto efficace. Oggi ci sono app e volantini digitali che ci aiutano a confrontare i prezzi tra diversi punti vendita, così da scegliere sempre l’opzione più conveniente. E non dimentichiamoci dei discount, che spesso propongono prodotti di buona qualità a prezzi molto più bassi rispetto ai supermercati tradizionali.
Acquistare in formato famiglia o fare scorte quando ci sono offerte su prodotti a lunga conservazione è un investimento intelligente: pasta, riso, conserve, detersivi… tutto ciò che non scade a breve può essere comprato in quantità e usato con calma, generando risparmi nel tempo.nUn altro modo per risparmiare è preferire i prodotti sfusi, che non solo costano meno, ma permettono di prendere esattamente la quantità che ci serve. Oggi esistono anche tante app dedicate al risparmio: alcune offrono cashback su determinati prodotti, altre permettono di ricevere un rimborso semplicemente caricando lo scontrino.
Infine, c’è un consiglio semplice ma fondamentale: attenersi alla lista della spesa. Entrare al supermercato con le idee chiare evita di riempire il carrello con prodotti che non servono davvero. Meglio anche evitare di fare la spesa quando si ha fame: si rischia di lasciarsi tentare da snack, dolci e cibi pronti.
.