Con l’arrivo del caldo ci sono pericoli invisibili che possono insediarsi anche in casa e mettere a rischio la nostra salute: come agire
Con la stagione primaverile/estiva non mancano i fastidi. Oltre al caldo insopportabile, ci sono gli insetti che si insediano nelle nostre case e ci rendono la vita un incubo. Oltre alle mosche e alle zanzare, che per quanto possano essere fastidiose, sono però innocue, c’è il rischio che entrino in casa altri tipi di insetti. Se infatti ci ritroviamo una blatta in casa, potrebbe essere davvero pericoloso: ecco perché.

Non solo blatte, ma ci sono anche altri insetti, che malgrado siano piccoli, possono essere davvero pericolosi e mettere a rischio la nostra salute. Stiamo parlando delle zecche che possono infestare la nostra casa, ma come possiamo difenderci o prevenire il problema.
Zecche in casa? Come tenerle alla larga (e cosa fare se ci sono già)
Le zecche non attaccano solo gli animali o le piante, ma ce le possiamo trovare anche in casa. Conviverci non è solo fastidioso ma ci mette in pericoloso in quanto causano malattie come Lyme o l’encefalite. Le zecche non sono insetti qualsiasi: sono aracnidi, e si nutrono del sangue di animali (e a volte anche dell’uomo). Amano gli ambienti umidi e ricchi di vegetazione, per questo sono più attive in primavera ed estate. Hanno un corpo ovale e piatto, di colore marrone o nero, e anche se da giovani sono quasi invisibili, da adulte arrivano a misurare fino a 5 mm. Non saltano né volano, ma si attaccano passando da erba e cespugli… o dagli animali domestici.

Se sospetti la loro presenza, i primi a essere controllati sono gli animali domestici: guarda bene tra le orecchie, sotto il collo e tra le zampe. Anche tappeti, divani, tende e letti possono nasconderne qualcuna, soprattutto se l’ambiente è umido. Attenzione anche a pruriti insoliti o piccole macchie di sangue sulle lenzuola: potrebbero essere segni del loro passaggio.
Quando si parla di zecche, la prevenzione è tutto. Ecco qualche accorgimento semplice ma efficace:
-
Tieni in ordine il giardino: taglia spesso l’erba, rimuovi foglie secche e rami, pota le siepi e cerca di non accumulare legna vicino alla casa.
-
Proteggi i tuoi animali: cani e gatti sono un veicolo perfetto per le zecche. Usa antiparassitari regolarmente e controlla il pelo ogni volta che tornano da fuori.
-
Sigilla le fessure: crepe nei muri, infissi rovinati o piccoli varchi sono potenziali porte d’accesso. Meglio chiuderli con silicone o stucco.
-
Prova i repellenti naturali: oli essenziali come citronella, menta, timo o geraniolo possono aiutare a tenerle lontane. Anche l’olio d’aglio nel prato è utile. Ma attenzione se ci sono animali in casa: usali con moderazione.
Le zecche non costruiscono nidi, ma si infilano ovunque trovino un angolo umido e tranquillo. In casa possono nascondersi tra le fessure dei pavimenti, sotto i battiscopa, dietro i mobili, nei tappeti o nelle cucce degli animali. Luoghi come cantine, lavanderie o garage sono tra i loro preferiti.
Se temi di avere zecche in casa, intervieni subito. Passa l’aspirapolvere ovunque, soprattutto su tappeti, materassi e divani. Poi butta via subito il sacchetto (meglio se lo sigilli) o svuota il contenitore all’esterno. Lava tutto ciò che puoi — lenzuola, copertine, cuscini degli animali, a 60°C: è la temperatura che uccide le zecche in tutte le fasi vitali. Se necessario, usa spray o insetticidi specifici contro zecche e acari, ma segui bene le istruzioni e tieni lontani animali e bambini. Se il problema persiste o si è esteso a più stanze, la scelta più sicura è chiamare una ditta di disinfestazione professionale.