Il pesto firmato Eurospin, come sai, non appartiene ad un marchio noto, ma sai chi lo produce? Non te lo aspetteresti mai
Sappiamo bene che Eurospin fa parte delle catene di discount, questo vuol dire che inizialmente non veniva associato alla qualità m esclusivamente alla convenienza. Con l’avvento dell’inflazione, poi, abbiamo assistito ad una migrazione dei consumatori verso i discount, per via dell’aumento inesorabile dei prezzi. Siamo, infatti, consapevoli che ad oggi, malgrado l’inflazione si sia assestata, fare la spesa può essere considerato un lusso. I discount, però stanno acquisendo sempre più successo, non solo per il buon rapporto tra qualità e prezzo, ma anche per l’eccellenza dei prodotti.

La verità è che qui possiamo trovare sia i brand noti sul mercato che i marchi del supermercato. Questi ultimi spesso vengono associati ad una qualità inferiore, ma non è così. Perché nella maggior parte dei casi ci troviamo di fronte ad un caso di private labels. Parliamo di prodotto che hanno marchi non noti ma che vengono prodotti da famose aziende, che puntano al risparmio sul marketing. Lo stesso avviene per il pesto del’Eurospin che ha un costo davvero competitivo, ma da chi è prodotto?
Pesto Eurospin “Delizie dal Sole”: chi c’è davvero dietro?
Quante volte ci capita di mettere nel carrello un prodotto a marchio del supermercato, senza chiederci chi lo abbia effettivamente realizzato? Succede spesso, soprattutto con alimenti di uso quotidiano, come il pesto. Prendiamo ad esempio quello a marchio Delizie dal Sole di Eurospin: il pesto alla genovese con aglio, quello nel classico vasetto da 140 grammi. Leggendo bene l’etichetta, scopriamo qualcosa di interessante.

A produrlo non è Eurospin, ovviamente, ma uno tra due aziende italiane: a seconda del lotto, il pesto può arrivare dagli stabilimenti della Saclà, storica realtà piemontese con sede ad Asti, oppure dalla Delizie di Riviera, con sede a Ceparana di Bolano, in provincia di La Spezia. Due nomi diversi, due territori diversi, ma lo stesso prodotto sugli scaffali.
Non è raro che un supermercato affidi la produzione di uno stesso alimento a più fornitori: è un sistema che permette di rispondere più facilmente alla domanda, evitando ritardi o carenze sugli scaffali. Tuttavia, non è detto che il pesto venduto sotto etichetta “Delizie dal Sole” sia identico, per gusto o ricetta, a quello marchiato Saclà o Delizie di Riviera: le versioni per la grande distribuzione possono differire, anche solo leggermente, per adeguarsi a budget e standard specifici.
Guardando la lista degli ingredienti, infatti, emergono alcune scelte ben precise: oltre all’olio di semi di girasole e al basilico (30%), troviamo anacardi al posto dei più costosi pinoli, un Parmigiano Reggiano DOP al 5%, aglio, olio extravergine d’oliva solo all’1%, zucchero, fibre di mais e correttori di acidità. Una ricetta rivisitata, più economica, ma comunque studiata per restituire un sapore familiare. Se volete sapere esattamente da quale stabilimento proviene il vostro vasetto, basta controllare il codice di produzione sull’etichetta.