Hai notato stranezze nella fiamma del fornello? In questo caso devi preoccuparti

Può succedere che la fiamma del fornello diventi irregolare. A volte è un motivo banale ma spesso potrebbe essere preoccupante

Sempre più persone con gli arredamenti moderni puntano al fornelli a induzione. Questi sono molto più belli dal punto di vista aesthetic, e consumano elettricità anziché appunto il gas. Il problema è che se si verifica un’interruzione di energia elettrica, abbiamo difficoltà anche a cucinare. Molte persone continuano, invece, ad utilizzare il fornello a gas, dietro di esso però si nascondo più rischi.

fiamma irregolare
Hai la fiamma del fornello irregolare? Ecco le cause e i rimedi-inran.it

Oltre al fatto che ogni giorno tendiamo a respirare biossido di azoto, pericoloso per la salute. Ogni anno si verificano circa 10.000 morti per via del gas che appunto utilizziamo in cucina. Ma non solo questo. Può succedere che le fiamme del fornello siano irregolari, e spesso questo è legato a banalità come la pulizia del giorno prima. Tuttavia, dietro questa stranezza, potrebbero celarsi motivi più seri e pericolosi.

Fiamma del fornello irregolare? Ecco cosa potrebbe nascondersi dietro

Quante volte ci capita di accendere i fornelli e notare che la fiamma è strana? Magari troppo debole, che balla nervosamente, oppure rossa invece che blu. Questi potrebbero essere segnali allarmanti.

fiamma irregolare rossa
Hai il fornello a gas con fiamma irregolare? Ecco come comportarsi-inran.it

1. Bruciatore sporco o ostruito

È la situazione più comune: con il tempo, grasso, residui di cibo o polvere si accumulano nei fori del bruciatore, impedendo una combustione regolare. Il risultato? Una fiamma gialla, tremolante o che non si accende in modo uniforme.
La soluzione è semplice: spegni il gas, lascia raffreddare il piano, smonta il bruciatore e puliscilo con uno spazzolino. Accertati che i fori siano tutti liberi.

2. Ugelli del gas intasati

Gli ugelli regolano il passaggio del gas: se si ostruiscono, anche solo in parte, la pressione cambia e la fiamma ne risente. In questo caso serve un intervento più accurato: puoi provare a liberarli con uno spillo o una spazzolina, ma è fondamentale spegnere il gas prima di qualsiasi operazione.

3. Presenza di aria nel tubo

Succede spesso dopo l’installazione di un nuovo impianto o la sostituzione della bombola. L’aria residua può interferire con la combustione, causando una fiamma debole o irregolare.
In genere basta qualche minuto perché si stabilizzi da sola, ma se il problema persiste, è meglio non improvvisare e chiamare un professionista.

4. Pressione del gas sbagliata

Una pressione troppo bassa rende la fiamma fiacca, mentre se è troppo alta può diventare rumorosa e pericolosa.
Anche qui, la soluzione è una sola: intervento tecnico qualificato. Non è il caso di metterci le mani da soli.

Fiamma del fornello instabile: cosa fare

Il primo passo è sempre escludere le cause più semplici:

  • Spegni il gas e lascia raffreddare tutto

  • Smonta i bruciatori e puliscili accuratamente

  • Controlla che i fori non siano ostruiti

  • Assicurati che la griglia sia ben posizionata e priva di incrostazioni

  • Se usi una bombola, verifica che sia piena e che il regolatore sia integro

Una fiamma blu è sinonimo di combustione corretta. Ma se diventa rossa o arancione, qualcosa non va. In genere è segno di combustione incompleta, che può generare monossido di carbonio: un gas invisibile e molto pericoloso.

Le cause possono essere tante: dal bruciatore sporco all’eccesso di umidità, fino a un problema strutturale dell’impianto. Anche se la fiamma rossa non fa danni immediati, non va mai sottovalutata. Una pulizia profonda e un controllo tecnico sono d’obbligo.

Gestione cookie