Ti senti strano col caldo? Potrebbe essere disidratazione (ma non te ne accorgi)

Durante l’estate, soprattutto quando c’è molto caldo, possiamo essere colpiti da un sintomo estremamente comune, la cui causa potrebbe essere la disidratazione. Di seguito scopriamo di cosa si tratta.

Quella del 2025 è un’estate davvero rovente, che ci porta a fare i conti con temperature elevatissime, rendendo le mansioni quotidiane una vera fatica. Che sia lavorare, dedicarsi alle faccende domestiche o semplicemente fare un giro, quando fa così caldo fare qualsiasi cosa può diventare davvero complicato.

Stanchezza
Stanchezza per il caldo – Inran.it

Ci sentiamo stanchi, demotivati e privi di energia: soltanto il riposo in casa con il ventilatore acceso ci dà un po’ di conforto oppure buttarci in piscina. Tuttavia, in molti non hanno la possibilità di dedicarsi a questo tipo di attività, dovendo portare avanti il lavoro e la gestione della casa.

Nonostante le incombenze del quotidiano, però, ci sono dei segnali che il nostro corpo ci invia quando il caldo è veramente troppo, che non vanno affatto sottovalutati, dovendo correre ai ripari. In particolare, un sintomo specifico è l’indicatore che siamo troppo disidratati.

Non sottovalutare questo sintomo in estate: potrebbe essere la spia di una forte disidratazione

Stanchezza, mal di testa, irritabilità, demotivazione, cattivo umore, mancanza di energie e spossatezza sono alcuni dei sintomi legati al caldo eccessivo. Quando fa molto caldo si possono percepire delle sensazioni particolari che non vanno messe da parte, ma ascoltate per correre ai ripari. Questo non vale solo per i sintomi fisici: infatti, quando fa troppo caldo possiamo sentirci di cattivo umore. Il motivo? Uno stato di disidratazione molto forte.

Mal di testa
Stanchezza – Inran.it

La disidratazione è davvero pericolosa e va assolutamente combattuta in estate, soprattutto quando le temperature sono alle stelle, come in questo 2025. Infatti, non avere abbastanza liquidi in corpo quando fa molto caldo ci mette in pericolo, portando perfino a mancamenti. Per capire se siamo troppo disidratati dobbiamo prestare attenzione a una serie di fattori: tra questi per esempio la presenza di bocca secca, forte debolezza, pelle secca, mal di testa, difficoltà di concentrazione e fiacchezza.

Questi sintomi sono dei veri e propri campanelli d’allarme soprattutto per coloro che soffrono di particolari patologie, come per esempio il diabete, oppure se si ha avuto un’influenza intestinale, avendo già perso molto liquidi.

Disidratazione: conseguenze e come prevenirla

In generale, la disidratazione è sempre pericolosa e non va mai e poi mai sottovalutata, tenendo conto che compromette funzioni vitali come per esempio la vista, ma anche le capacità di ragionamento e concentrazione, per non parlare del fatto che fa crescere il rischio di contrarre infezioni a livello delle urine e porta a problematiche dell’apparato circolatorio.

Bere
Idratarsi correttamente – Inran.it

Bere acqua in modo costante durante tutto l’arco della giornata è fondamentale per prevenire la disidratazione. In estate i quantitativi di acqua che beviamo devono aumentare: se dobbiamo bere minimo 2 litri di acqua al giorno, questi vanno incrementati ulteriormente quando fa molto caldo oppure se svolgiamo una particolare attività fisica. Inoltre, è importante portare in tavola alimenti che contengano molta acqua, come per esempio frutta e verdura.

Gestione cookie