Estate e gambe pesanti? Questo trucco usato dalle nonne funziona ancora oggi

Con l’accentuarsi del caldo le gambe si fanno sempre più pesanti e gonfie: con questo escamotage delle nonne, ritrovi subito il sollievo

Il caldo, purtroppo, diventa ogni estate sempre più intenso e questo causa diversi scompensi. Ovviamente aumentano i casi di spossatezza e svenimenti, causando non pochi disagi a livello di salute. Purtroppo le temperature sempre più alte e il livello di umidità altissimo, sono davvero ingestibili e l’unico modo sembra conviverci. L’ideale sembra restare in casa con l’aria climatizzata, ma questo aumenta altri tipi di problemi sempre legati alla salute, oltre che ai consumi.

gambe pesanti e gonfie
I rimedi alle gambe gonfie e pesanti in estate-inran.it

Un altro disagio accentuato dal caldo è il gonfiore e la pesantezza delle gambe, che ci limita le azioni quotidiane, con caviglie particolarmente ingrossate. Per fortuna esistono dei rimedi, anche naturali, che permettono di donare sollievo a questo problema.

Gambe gonfie e pesanti: i rimedi naturali

Con l’arrivo del caldo, non sono solo le temperature a salire, ma anche quella fastidiosa sensazione di gambe gonfie e pesanti che molte persone conoscono bene. Stare troppo tempo in piedi, le alte temperature e la ritenzione idrica sono solo alcune delle cause che possono portare a questo tipo di fastidio. Fortunatamente, la natura ci offre una serie di rimedi efficaci e delicati per ritrovare leggerezza e benessere, a partire da qualcosa di semplice e piacevole: le tisane.

tisane
Gambe gonfie e pesanti? Tutti i rimedi naturali-inran.it

Quando si parla di gonfiore, il primo consiglio degli erboristi è spesso quello di intervenire con le erbe giuste. Se il problema è la ritenzione idrica, fieno greco e timo possono dare una mano, mentre per chi ha bisogno di stimolare la circolazione le piante più indicate sono menta, foglie di mirtillo, centella asiatica, finocchio e amamelide. Bevute regolarmente, soprattutto lontano dai pasti, queste tisane aiutano a drenare i liquidi in eccesso e donano una piacevole sensazione di leggerezza.

Chi preferisce un approccio più mirato può rivolgersi ai rimedi della fitoterapia tradizionale: tinture madri, pomate o granuli a base di arnica, amamelide, rusco, ippocastano e centella asiatica sono tra i più consigliati. L’ideale è cominciare a usarli già in primavera, così da preparare il corpo all’estate e prevenire il senso di pesantezza prima che diventi un problema.

Per ottenere benefici concreti da questi rimedi, bastano alcune semplici accortezze. Le tisane vanno bevute lontano dai pasti, mentre le creme e i gel si applicano con un massaggio circolare, dal basso verso l’alto, in modo da stimolare il ritorno venoso e il drenaggio linfatico. Bere almeno due litri d’acqua al giorno è essenziale per contrastare la ritenzione idrica, e sarebbe utile evitare di restare troppo a lungo nella stessa posizione. Quando possibile, sollevare le gambe per qualche minuto può davvero fare la differenza.

Altri alleati contro la pesantezza

Gel freddo per le gambe

Chi cerca un rimedio immediato e pratico può provare un gel freddo per le gambe. La sensazione di freschezza è istantanea e il sollievo si avverte fin dalle prime applicazioni. Merito dell’effetto vasocostrittore del freddo, che riduce l’infiammazione e stimola la circolazione.

La maggior parte di questi gel contiene ingredienti naturali come mentolo, canfora, eucalipto e aloe vera, spesso arricchiti da estratti di ippocastano, vite rossa e centella asiatica. Si applicano la sera, dopo una giornata intensa, massaggiando sempre dalle caviglie verso l’alto. L’effetto rinfrescante dura a lungo e dona sollievo anche ai piedi affaticati.

I benefici dei Sali di Epsom

Un altro rimedio semplice ma molto efficace è il pediluvio con i Sali di Epsom. Basta scioglierne due o tre cucchiai in acqua tiepida e immergere i piedi per una ventina di minuti. Il solfato di magnesio viene assorbito dalla pelle, aiutando a rilassare i muscoli e a ridurre il gonfiore, mentre l’acqua calda stimola la circolazione e il drenaggio dei liquidi.

Pistola massaggiante: tecnologia al servizio del benessere

Per chi preferisce un approccio più tecnologico, la pistola massaggiante è un vero e proprio alleato. Sfrutta la terapia a percussione: vibrazioni rapide e profonde che sciolgono le tensioni muscolari, stimolano la microcircolazione e aiutano a eliminare i liquidi stagnanti.

Oli essenziali: profumo e sollievo

Non vanno dimenticati gli oli essenziali, potenti alleati naturali contro gambe gonfie e pesanti. L’olio essenziale di menta piperita, grazie al mentolo, offre un’immediata sensazione di freschezza e attiva la circolazione. L’olio di eucalipto è antinfiammatorio, mentre quello di cipresso è utile per il microcircolo. La lavanda, oltre a calmare i nervi, riduce il gonfiore con delicatezza.

È importante usarli correttamente: mai puri sulla pelle. Vanno diluiti in un olio vettore (come mandorle dolci o jojoba), con un rapporto di 2-3 gocce ogni cucchiaio. Massaggiare con movimenti circolari dal basso verso l’alto, oppure aggiungerne qualche goccia nell’acqua del pediluvio. Per chi va di fretta, esistono blend già pronti specifici per gambe affaticate.

Gestione cookie