I gelati della Lidl sono molto venduti, ma non tutti sanno chi li produce. Ora che li scoprirai, li comprerai ancora più spesso
Sempre più spesso si sente parlare di Private Labels, ma cosa sono esattamente? Parliamo di un fenomeno diffuso ma che pochi conoscono. I prodotti che solitamente si vendono nei discount sotto marchi sconosciuti o con il nome dello stesso discount, sono spesso realizzati da aziende note, quindi molto conosciute. Ma perché succede questo? Le aziende mirano a vendere a volumi più ampi di persone, a prezzi più bassi, e quindi riducono alcuni costi. Tra questi il marketing, quindi la pubblicità e il packaging, quindi puntano su pack senza pretese, ma il prodotto resta di qualità.

Ma come ce ne rendiamo conto noi? Guardando l’etichetta dove si trovano gli ingredienti. Ovviamente questi prodotti non eguagliano al 100% i prodotti dei brand noti, ma cambiano leggermente negli ingredienti. Sai chi produce la pasta dell’Eurospin? Il segreto è dietro l’etichetta. E il tonno dell’Eurospin sai chi lo produce? Scoprilo qui. Insomma, se prima i discount venivano sempre associati alla bassa qualità, proprio per la presenza di marchi sconosciuti, ora sappiamo il motivo. Quindi sfatiamo questo mito! Restando in tema gelati, c’è un marchio in particolare che viene venduto in grandi quantità alla Lidl, ecco chi li produce.
I gelati di Lidl? Dietro il marchio ci sono nomi insospettabili
Quando arriva l’estate, c’è un alimento che finisce immancabilmente nel carrello della spesa: il gelato. Uno di quei piacere che non può mai mancare nel freezer durante i mesi più caldi. Anche questi però sono aumentati di prezzo, quindi non sempre possiamo fare la scorta.

È per questo che sempre più persone scelgono i discount, e Lidl in particolare, dove si riesce ancora a coniugare qualità e risparmio. In pochi però sanno che, dietro le vaschette e gli stecchi marchiati Gelatelli, si celano grandi aziende italiane del settore dolciario. E la sorpresa è davvero notevole. La linea di gelati di Lidl, che prende il nome di Gelatelli, offre di tutto: dalle classiche vaschette panna e cioccolato ai coni con gusti particolari come caffè, mandorle o fragola. Ci sono anche biscotti gelato, stecchi ricoperti, coppette, gelati proteici e persino vegani.
Molti clienti notano una certa somiglianza con brand ben più noti, ma a prezzi decisamente più bassi. Prendiamo ad esempio i tartufi gelato: pochi sanno che a produrli per Lidl è Sammontana, un nome storico nel panorama dei gelati italiani. E non si tratta di un caso isolato: gran parte dei prodotti Gelatelli sono realizzati da aziende italiane famose, specializzate e affidabili. In sostanza, pur acquistando un prodotto a marchio Lidl, si porta a casa un gelato fatto da mani esperte, spesso le stesse che lavorano per marchi molto più costosi.
Prezzo piccolo, gusto grande
Una delle ragioni per cui i gelati Gelatelli vanno a ruba è ovviamente il prezzo: difficile trovare alternative così gustose a cifre tanto contenute. Le confezioni, che spesso includono 6 o 8 gelati, non superano i 4 euro. E quando entrano in promozione, si può arrivare a risparmiare fino al 30%.
Ecco qualche esempio:
-
Vaschetta da mezzo chilo, 4 gusti: 3,99 €
-
Confezione da 8 biscotti gelato alla panna: 2,49 €
-
Sei coni gelato: 2,89 €
-
Quattro coppette al caffè: 2,29 €
-
Sei coppette panna e cioccolato: 2,69 €
-
Barattolini al caramello o burro d’arachidi: 2,99 €
-
Sei stecchi ricoperti al cioccolato: 2,49 €
Alla fine, scegliere bene non significa spendere di più, ma sapere cosa si compra. E nel caso dei gelati Lidl, la sorpresa è doppia: qualità elevata e nomi importanti nascosti dietro un marchio più accessibile.