E’ ufficialmente tornato il periodo delle creme solari, ma siamo sicuri di apporre sulla nostra pelle una tipologia che realmente porta del bene?
Quello delle creme solari è un settore che spesso si è trovato al centro di dibattiti aventi per oggetto la sicurezza e il benessere della pelle. Trattandosi di un prodotto che viene applicato a diretto contatto e viene assorbito dal corpo dei consumatori, è necessario che esso rispetti determinati parametri e standard di qualità volti a prevenire effetti collaterali anche non immediatamente visibili.

In virtù dell’importanza che ricoprono in estate, per un test un team medico ha scelto di prendere in esame 8 creme solari tra le più gettonate e ricercate, le quali promettono una protezione completa e sicura. Purtroppo, alla fine dell’esperimento, solamente una su 8 è riuscita a superare l’esame.
Creme solari, sono così sicure come pensiamo? La verità emersa da un test
L’estate, oltre al mare e alle zanzare, viene associata nell’immaginario comune alle creme solari, visto il ruolo da protagoniste che ricoprono nella vita di ciascuna persona che si espone ai raggi del sole. In vacanza, durante un pomeriggio al mare o in piscina o anche solo per una passeggiata all’aperto, il corpo umano si ritrova automaticamente esposto ai raggi UV e questo rende necessaria una protezione.

I raggi ultravioletti possono causare dei danni alla pelle anche piuttosto gravi. Comportano invecchiamento precoce così come macchie solari o addirittura tumori cutanei. Le creme solari ricoprono un ruolo importante che promette di evitare conseguenze tanto drammatiche. Ecco perché è fondamentale il loro utilizzo con costanza e responsabilità e ogni anno i dermatologi lottano affinché l’informazione si propaghi tra le persone.
Il mercato, tuttavia, ci presenta innumerevoli varianti di creme solari, più o meno costose e più o meno efficaci. Data la vasta scelta di prodotti, sono stati condotti diversi test in Italia come nel resto d’Europa per indirizzare i consumatori verso le versioni più all’avanguardia.
Promettere non basta, queste sono le creme solari realmente efficaci
Una delle ultime indagini è stata portata avanti dalla rivista indipendente 60 Millions de Consommateurs, la quale ha analizzato 8 creme solari con SPF 50+ tra le più vendute in Europa. Parliamo di versioni che promettono il livello più alto di protezione, adatte a un uso quotidiano e per qualsiasi fascia d’età o tipo di pelle.

La classifica ha tenuto in considerazione l’efficacia reale contro i raggi ultravioletti, la sicurezza degli ingredienti (tenendo conto della presenza di sostanze problematiche o allergizzanti) e l’esperienza d’uso (texture, odore, facilità di applicazione).
Su 8 campioni analizzati, solamente uno di questi ha superato il test, classificandosi come migliore perché valutato “verde” (positivamente) in qualsiasi campo esaminato. Parliamo de La Rosée, venduta anche in Italia, l’unica ad aver ottenuto il punteggio massimo in tutte le categorie.
Creme solari, la classifica delle migliori
Questa è stata la classifica finale che ha “messo in ordine” le creme analizzate per punteggio ottenuto:
- La Rosée – Latte solare all’olio di albicocca bio
- SVR – Latte solare Sun Secure
- La Roche-Posay – Fluido invisibile Anthelios UVMune 400
- Avène – Crema minerale ad altissima protezione
- Garnier – Latte solare Ambre Solaire Sensitive Expert+ con ceramidi protettive
- Nivea Sun – Spray solare Sensitive con protezione immediata
- Bioderma – Spray Photoderm
- Mixa Solaire – Dermo-protecteur anti-sale, sabbia, cloro, idratazione 24 ore