Disinfettare casa è fondamentale per non andare incontro a pericoli, non parliamo infatti solo di insetti: ecco cosa devi sapere
Possiamo dire con certezza che non siamo mai immuni da fastidi. Ogni stagione ha un possibile pericolo per la nostra casa. Purtroppo le possibile infestazioni sono all’ordine del giorno, e non parliamo solo di insetti fastidiosi come formiche e zanzare. È fondamentale tenere lontani anche i roditori invernali e insetti portatori di malattie come le blatte. Tutti questi animali se si insediano nella nostra casa, è davvero difficile liberarsene, quindi bisogna partire prevenuti.

Non tutti lo sanno ma esiste un vero e proprio calendario delle disinfestazioni per capire stagione per stagione come intervenire. Lo scopo è riuscire a mantenere il proprio ambiente domestico sempre in salute e protetto.
Il calendario delle disinfestazione tutti i mesi
A gennaio on l’arrivo del gelo, topi e ratti non ci pensano due volte a cercare un rifugio caldo… spesso proprio dentro casa. Gennaio è il mese ideale per dare un’occhiata a fessure, tubi, grondaie e qualsiasi altro varco da cui potrebbero infilarsi. Puoi aiutarti con trappole o esche rodenticide, ma il passo più importante è sigillare ogni possibile ingresso. Le zone da monitorare con più attenzione? Sottotetti, cantine, garage e tutti quei posti bui e umidi che non visiti spesso.

A Febbraio il freddo continua, e i roditori non mollano la presa. Febbraio è perfetto per rinnovare le esche, controllare se ci sono nidi e fare un giro anche all’esterno: garage, legnaie, ripostigli da giardino… ogni angolo può essere stato scelto come rifugio.Approfitta anche per iniziare una prima ispezione del giardino, concentrandoti su possibili segnali di blatte o termiti.
A marzo con le prime giornate miti, si fanno vive le zanzare. Marzo è il mese giusto per agire in anticipo: pulisci grondaie, pozzetti e vasi che trattengono acqua. Anche le formiche iniziano a muoversi. Se ne vedi qualcuna, non aspettare: controlla i punti d’accesso alla casa e intervieni soprattutto in cucina e bagno, dove trovano facilmente acqua e cibo. Aprile dà il via a una vera e propria ondata di zanzare, complice l’aumento delle temperature. Questi insetti amano l’umidità, quindi fai un giro per identificare e trattare ogni possibile zona di ristagno. Non solo zanzare: si fanno vedere anche formiche e termiti, quindi tieni alta la guardia.
A maggio il problema zanzare si fa serio. Se hai giardino o terrazzo, è fondamentale trattarli con prodotti insetticidi e eliminare ogni residuo di acqua stagnante. Le zanzariere diventano alleate preziose per difendere gli interni. Nel frattempo, blatte e formiche diventano molto più attive. Giugno è il mese in cui le zanzare diventano un incubo vero e proprio. Serve costanza: tratta giardini, balconi e terrazzi, usa repellenti e non lasciare acqua nei sottovasi o in altri contenitori.
Luglio è uno dei mesi più caldi, e con il caldo arrivano anche le vespe. Se noti attività sospette vicino a casa, controlla che non ci siano nidi troppo vicini. Se ne trovi uno, non improvvisare: contatta un professionista. Ad agosto, anche se la bella stagione volge al termine, ad agosto le zanzare sono ancora molto attive. Continua a trattare gli spazi esterni e assicurati che non ci siano nuovi ristagni d’acqua. Le blatte restano un problema concreto, quindi mantieni alta la protezione con trappole e insetticidi. E occhio alle vespe: se noti la formazione di un nido, non tentare interventi fai-da-te. In questi casi, serve l’intervento di un esperto per una rimozione sicura.