È il dolce dell’estate, e non serve la gelatiera: il tiramisù gelato è da 5 stelle

Il tiramisù è uno dei dolci più amati di sempre, ma lo hai mai assaggiato in versione gelato? Ecco come prepararlo: goduria assicurata

Il tiramisù, si sa, è tra i dolci più conosciuti e soprattutto più amati d’Italia. Si tratta di un dessert semplice, ma estremamente buono, capace di conquistare tutti i palati. Non c’è bisogno del forno, e servono pochi e semplici ingredienti. Savoiardi, caffè, crema al mascarpone e cacao. Si può mangiare in qualsiasi occasione ma con il caldo di questo periodo la versione più gettonata è quella gelato.

tiramisu a gelato
Tiramisu al gelato: ecco come si prepara-inran.it

Se non l’hai ancora assaggiata, devi rimediare subito. E se hai ospiti a casa, ancora meglio. Questo è il dessert gelato che conquisterà tutti i tuoi ospiti. Ma come si prepara? Non ti preoccupare, non c’è bisogno della gelatiera. Scopriamo subito la ricetta.

Tiramisù gelato: il dolce furbo e fresco che salva l’estate (anche senza gelatiera)

Il tiramisù gelato è la soluzione perfetta: goloso, scenografico e semplicissimo da preparare anche se non hai la gelatiera.bSi prepara in anticipo, si conserva in freezer e ti regala tutta la bontà del tiramisù in versione estiva, cremosa e rinfrescante. L’unica regola? Ricordarti di toglierlo dal congelatore 15 minuti prima di servirlo, così sarà perfetto da tagliare e gustare.

tiramisu a gelato
Tiramisu a gelato: la ricetta semplice e veloce-inran.it

Per uno stampo da plumcake (circa 10×22 cm), perfetto per 4 porzioni abbondanti, ti servono:

  • 235 ml di panna fresca da montare

  • 200 g di latte condensato zuccherato

  • 125 g di mascarpone

  • 125 ml di caffè ristretto (freddo)

  • 14 savoiardi

  • Una presa di sale

  • Cacao amaro in polvere quanto basta

Come si prepara

  1. Prepara la crema: monta la panna ben fredda (meglio se hai raffreddato anche la ciotola in frigo). In un’altra ciotola, ammorbidisci il mascarpone con le fruste elettriche. Uniscilo delicatamente alla panna montata con una spatola, poi aggiungi il latte condensato e un pizzico di sale. Mescola ancora con le fruste fino a ottenere una crema liscia e spumosa.

  2. Assembla il dolce: rivesti uno stampo da plumcake con pellicola trasparente, lasciandola debordare. Inzuppa i savoiardi nel caffè freddo (uno alla volta) e fai uno strato alla base. Spolvera con il cacao, poi aggiungi uno strato di crema. Ripeti fino a esaurire gli ingredienti, finendo con la crema.

  3. Metti in freezer: richiudi con la pellicola e lascia il dolce in congelatore per almeno 8 ore (meglio se tutta la notte). Tiralo fuori 15 minuti prima di servirlo, spolvera con altro cacao e taglia a fette.

Una variante adatta anche ai più piccoli

Se tra i commensali ci sono bambini o persone che evitano la caffeina, nessun problema: puoi sostituire il caffè con una bagna al latte e cacao, con caffè decaffeinato o d’orzo. Il risultato sarà comunque goloso, ma più delicato e adatto a tutti. Un dolce facile, senza cottura, che mette d’accordo grandi e piccini. Perfetto da preparare in anticipo e servire quando vuoi fare bella figura… senza sudare in cucina!

Gestione cookie