Stasera la pizza la faccio in padella: ho trovato questa ricetta che conquista al primo morso

Hai voglia di pizza fatta in casa? Non è necessario accendere il forno: ecco la ricetta perfetta per farla in padella: ti conquisterà

Con il caldo asfissiante che sta creando non poche difficoltà, è sempre più difficile mettersi ai fornelli. Sempre più persone preferiscono puntare ai piatti freddi e veloci, come la pasta tonno e melanzane che è un’ottima idea salva cena o pranzo. Accendere il forno in casa non se ne parla proprio, anche perché la casa potrebbe rimanere calda per ore e ore. E se si ha voglia di pizza?

pizze in padella
Pizza in padella: ecco la ricetta per farla al meglio-inran.it

La verità è che una soluzione c’è. Non dobbiamo necessariamente uscire di casa e andarla a mangiare fuori. Il modo c’è e ci basta una padella. Inoltre il vero vantaggio è che si cuoce in pochi minuti. Scopriamo qual è la ricetta!

Pizza in padella: la ricetta furba e irresistibile pronta in pochi minuti

Hai voglia di una pizza fatta in casa ma non ti va proprio di accendere il forno? Nessun problema: la pizza in padella è la soluzione perfetta. Si prepara con un impasto semplice e viene cotta direttamente in padella, con il coperchio, per un risultato sorprendentemente fragrante fuori e filante dentro. Bastano pochi minuti e pochi ingredienti per portare in tavola un piatto goloso e davvero soddisfacente. Perfetta per una cena veloce ma sfiziosa, magari da condividere con amici o in famiglia, questa pizza si taglia facilmente a spicchi ed è ottima anche per l’aperitivo.

pizza in padella
Pizza in padella: ecco come prepararla-inran.it

Per un gusto classico tipo margherita, puoi condire la base con passata di pomodoro, mozzarella a cubetti e una spolverata di origano. Un piccolo trucco per evitare che la pizza risulti troppo acquosa? Lascia scolare la mozzarella in un colino per almeno mezz’ora prima di usarla. Come per ogni pizza che si rispetti, puoi davvero sbizzarrirti con i condimenti: funghi, peperoni grigliati, alici, prosciutto, provola affumicata, oppure optare per una versione bianca con patate o una senza latticini, adatta anche agli intolleranti. Le varianti sono infinite!

Come si prepara la pizza in padella

Inizia sciogliendo il lievito in poca acqua tiepida, poi versalo nella farina, aggiungi l’acqua restante, un filo d’olio e il sale. Mescola, poi impasta con le mani finché non ottieni un panetto liscio e morbido. Coprilo e lascialo lievitare nel forno spento (ma con la luce accesa) per un paio d’ore.

Una volta che l’impasto è raddoppiato, fai un giro di pieghe e lascialo riposare. Ripeti questa operazione due volte, poi dividi il tutto in quattro panetti, che andranno fatti lievitare altri 30 minuti. Stendi ogni panetto con le dita, lasciando i bordi un po’ più spessi. Scalda una padella antiaderente (24 cm di diametro) rivestita con carta forno, adagia il disco e copri con il coperchio. Dopo un paio di minuti, togli la carta e continua la cottura per circa 10 minuti a fuoco basso.

Gira la pizza, richiudi e lasciala dorare anche dall’altro lato. A questo punto è pronta per essere condita: aggiungi la passata, la mozzarella scolata e l’origano, poi copri ancora e cuoci per altri 5 minuti. Quando i bordi sono croccanti e la mozzarella è ben sciolta, trasferisci la pizza su un tagliere, tagliala a spicchi e… servila subito, calda e filante!

Gestione cookie