Avere i piedi gonfi d’estate è un sintomo davvero comune, ma come bisogna agire per mettere fine al problema? Ecco come fare
Sono anni orma che l’estate arriva in modo ingestibile. Purtroppo è sempre più difficile gestirla e questo causa spossamenti ma anche svenimenti. L’unico modo per combatterla sembra essere quella di stare chiusi in casa con l’aria condizionata accesa. Purtroppo le temperature così alte, causano anche altri fastidi di salute come i piedi gonfi. Avere questa problematica è come avere la sensazione di camminare con i pesi legate alle caviglie.

Non parliamo solo di un difetto estetico, ma di avere anche grandi difficoltà nel riuscire a camminare. Tra le cause più comuni c’è l‘edema periferico, ovvero quando si accumulano liquidi nei tessuti molli. Per fortuna esistono dei rimedi: scopriamo quali sono i modi per intervenire.
Perché si gonfiano i piedi? Un disturbo più diffuso di quanto pensi
Non sono solo gli anziani a soffrire di piedi gonfi. Al contrario, questo fastidio può riguardare tante persone: dai giovani che passano ore seduti o in piedi, alle donne in gravidanza, fino a chi è in sovrappeso o assume determinati farmaci.

La Biblioteca Nazionale di Medicina degli Stati Uniti ha confermato che le cause più frequenti di un lieve gonfiore ai piedi includono:
-
Ritenzione idrica, spesso legata a problemi di circolazione;
-
Disturbi venosi, come vene varicose o insufficienza venosa;
-
Stile di vita sedentario o lunghi spostamenti in auto o in aereo;
-
Scarpe troppo strette o non adatte al piede;
-
Squilibri ormonali (compresa la gravidanza);
-
Un’alimentazione troppo ricca di sale.
Nella maggior parte dei casi, il gonfiore è temporaneo e tende a sparire da solo. Tuttavia, è bene non sottovalutarlo, perché può essere anche un segnale di problemi più seri legati a cuore, fegato o reni.
Cosa fare quando i piedi si gonfiano (senza dolore)
Se il gonfiore è continuo e pesante, bisogna rivolgersi ad un medico. Mentre se è lieve e non ci sono altri sintomi come febbre, dolore e altri sintomi come il cambiamento di colore, possiamo intervenire con rimedi naturali.
1. Pediluvio con sali di Epsom
Un rimedio della nonna che ancora oggi è approvato anche dalla medicina. I sali di Epsom, ricchi di solfato di magnesio, hanno proprietà rilassanti e antinfiammatorie. Secondo Healthline, aiutano a drenare i liquidi e a ridurre il gonfiore localizzato.
Come si fa:
-
Riempi una bacinella con acqua tiepida (non bollente).
-
Versa mezza tazza di sali di Epsom.
-
Immergi i piedi per 15-20 minuti.
-
Ripeti ogni sera per un effetto più duraturo.
Consiglio extra: aggiungi qualche goccia di olio essenziale alla lavanda o alla menta per un tocco ancora più rilassante.