I tuoi piedi puzzano anche dopo la doccia? Ecco cosa potrebbe essere davvero

È possibile che i tuoi piedi puzzino anche dopo averli lavati in doccia: ecco quali sono i motivi e come risolvere il problema

Con l‘intensificarsi del caldo, le giornate si fanno sempre più afose, ed è davvero difficile non sudare. Non appena si mette piede fuori di casa, si soffre, e stare all’aria aperta diventa davvero impossibile e ingestibile. Le temperature così alte ci portano a sudare tanto, e di conseguenza ad emanare cattivo odore. Per questa ragione tendiamo anche a lavarci più volte al giorno, per restare puliti e freschi. La zona del corpo che tende a puzzare di più sono sicuramente i piedi, anche perché spesso restano intrappolati nelle scarpe e nei calzini per ore.

piedi che puzzano
I tuoi piedi puzzano? Ecco i rimedi-inran.it

Inoltre c’è la possibilità che, anche dopo numerose docce, i piedi emanano ancora cattivo odore. Ma qual è il motivo? Ma soprattutto come si può rimediare? Scopriamo tutti i dettagli.

Puzza di piedi? Le cause nascoste e i rimedi più efficaci

Il cattivo odore causato dal sudore ai piedi arriva ad essere davvero sgradevole. Questo succede soprattutto quando il sudore si mescola ai batteri. Se poi si aggiunge anche la scarsa igiene, il caldo e lo stress, la situazione diventa insostenibile. Il cattivo odore, noto anche come bromidrosi, non è sempre legato a una cattiva igiene. In molti casi, può essere il segnale di qualcosa di più profondo: infezioni, problemi dermatologici o persino abitudini alimentari scorrette.

cattivo odore
I tuoi piedi puzzano anche dopo averli lavati? Cause e rimedi-inran.it

Una delle cause più frequenti è l’infezione da Tinea pedis, conosciuta come “piede d’atleta”. Si manifesta con prurito, arrossamenti e desquamazioni, spesso accompagnati da un odore pungente. Questo fungo ama l’umidità e prolifera facilmente in ambienti come piscine, docce e spogliatoi. Per fortuna non è niente di grave e si possono usare creme antifungine. Scarpe troppo strette o calzini sintetici possono impedire alla pelle di respirare, trattenendo sudore e calore. L’umidità diventa così un terreno fertile per funghi e batteri. È quindi fondamentale usare materiali traspiranti e lavare i piedi ogni giorno, asciugandoli con cura – soprattutto tra le dita.

Piedi che puzzano: ecco cosa peggiora la situazione

Il sudore in sé è inodore. Il problema nasce quando rimane a lungo sulla pelle e i batteri cominciano a “nutrirsi” delle cellule morte e dei residui oleosi. Alcuni batteri, come il Kytococcus sedentarius, rilasciano acidi organici responsabili del cattivo odore. Altri, come il Brevibacterium linens, sono gli stessi usati nella stagionatura di certi formaggi.

A volte la sudorazione eccessiva (nota come iperidrosi) non dipende da ciò che facciamo, ma da come funziona il nostro corpo. Può colpire mani, ascelle e piedi, soprattutto in fasi delicate come l’adolescenza o la gravidanza. Anche ciò che mangiamo influisce: aglio, cipolla, broccoli, spezie forti e persino la caffeina o l’alcol possono accentuare gli odori corporei. Il sovrappeso, inoltre, aumenta la sudorazione e rende più difficoltosa la termoregolazione. Dimagrire può avere benefici anche su questo fronte.

In conclusione, piedi che sudano troppo e maleodoranti non sono solo un fastidio sociale, ma possono nascondere piccoli squilibri o cattive abitudini da correggere. Prendersi cura di sé ogni giorno, con piccoli gesti e maggiore attenzione, può davvero fare la differenza.

Gestione cookie