Le temperature eccessive hanno portato il Ministero della Salute a ricorrere a un intervento nel tentativo di sensibilizzare le persone nei confronti dei possibili rischi.
Questa estate abbiamo già registrato picchi di calore particolarmente importanti, tuttavia la stagione sembra non aver dato ancora il meglio di sé. Stando a quanto dichiarato dagli esperti, dobbiamo aspettarci una nuova ondata di caldo che porterà questa stagione del 2025 a battere notevoli record.

Il Ministero della Salute ha scelto di intervenire per sensibilizzare la popolazione riguardo un argomento che sembra ancora essere troppo poco interiorizzato. Ogni estate, lavoratori, bambini, anziani, donne in stato di gravidanza, si espongono alle temperature alte non consapevoli dei rischi che corrono.
Temperature ancora più alte in arrivo, parla il Ministero della Salute
La pericolosità del calore estivo riguarda tutti noi, sebbene alcune categorie di persone si trovino più a rischio di altre. Chi è già di per sé debilitato e chi è costretto a lavorare all’aria aperta (e si registrano numerose situazioni nelle quali i vari divieti a riguardo non vengono propriamente rispettati), può subire gli effetti devastanti del sole e del caldo.

Quando le temperature diventano estreme, l’estate rappresenta una vera e propria minaccia alla salute delle persone. Ecco perché si rende fondamentale, per la vita di ciascuno e, in particolar modo, per la protezione dei più fragili, comprendere come affrontare questa stagione con sicurezza e prevenire complicazioni.
A tal proposito, si è espresso il Ministero della Salute ed ha voluto dispensare consigli utili per combattere il caldo e spaziano dalla dieta migliore all’abbigliamento idoneo. Solo adottando alcuni accorgimenti sarà possibile non incappare nel peggio e godersi l’estate.
I consigli del Ministero della Salute per affrontare l’estate in piena sicurezza
Le ultime notizie riguardanti le morti in spiaggia a causa di malori legati al caldo eccessivo, ha portato alla presa di provvedimenti. Tra questi, l’invito ad adottare dei comportamenti responsabili che possono aiutare a mettersi in sicurezza durante queste giornate.

Tra questi, vi è l’indicazione su come vestirsi: è bene prediligere abiti leggeri e traspiranti e scegliere luoghi freschi e ventilati in cui restare, utilizzando tende e persiane per limitare l’accesso del calore. Anche in piena città è meglio ricercare la ventilazione naturale rispetto al condizionatore o ventilatore.
Si consiglia di evitare l’attività fisica nelle ore più calde, ossia tra le 11 del mattino e le 18. E’ bene fare docce tiepide che aiutino ad abbassare la temperatura del corpo, pianificare ogni sorta d’attività nelle ore più fresche e prediligere un’alimentazione che supporti l’idratazione.
Rischi legati al caldo eccessivo: continuano le morti per malore
Ricordiamo che a correre maggiori rischi quando si tratta di temperature alte sono le categorie più fragili: neonati e bambini, anziani special modo se malati cronici, donne in gravidanza, persone con malattie croniche o disturbi psichici o disabilità, atleti e coloro che lavorano all’aperto.