L’estate può diventare davvero un incubo se soffri di pressione bassa e quindi di spossamenti frequenti: ecco i consigli del cardiologo
Ogni anno, in estate, le temperature arrivano a picchi mai toccati prima. Il caldo sta diventando sempre più ingestibile, e quindi questa situazione ci limita molto nelle nostre azioni quotidiane. Non riusciamo a vivere liberamente, perché se prima l’estate era sinonimo di libertà e spensieratezza, adesso stiamo bene solo negli ambienti chiusi climatizzati. Insomma, un vero incubo.

Se si è un soggetto debole, ovvero un bambino, un anziano o una donna in gravidanza, purtroppo la situazione peggiora. Si è più soggetti a spossamenti e anche a svenimenti, sopratutto se si soffre di bassa pressione. L’organo ad essere più a rischio è sicuramente il cuore. Scopriamo, quindi, cosa dicono i cardiologi per la prevenzione.
Difendersi dagli attacchi di calore: cosa dicono i cardiologi
Quando il caldo arriva in maniera così impattante, il nostro corpo tende ad adattarsi. Ad essere maggiormente sotto pressione, però, è il cuore. Spesso si ha la tachicardia, palpitazioni frequenti, spossamenti, senso di affaticamento. Se poi si soffre di patologie cardiovascolari, la situazione diventa ancora più delicata. Gli specialisti della Fondazione per il Tuo cuore e dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri lanciano l’allarme e raccomandano prevenzione per evitare pericoli.

Una delle prime reazioni l forte caldo è la vasodilatazione che causa una diminuzione della pressione arteriosa. Ed è per questo che il cuore aumenta i battiti cardiaci e ci sentiamo stanchi e spossati. Se si superano i 100 battiti al minuto, la situazione diventa più preoccupante.
Chi già assume farmaci per la pressione deve prestare particolare attenzione. Durante i periodi di caldo intenso, infatti, può capitare che i valori si abbassino ulteriormente. In quel caso, è fondamentale consultare il proprio medico, che valuterà se sia necessario rivedere temporaneamente la terapia. Mai farlo da soli, anche se si pensa di fare la cosa giusta.
Le regole d’oro per un’estate a prova di cuore
Gli esperti sono concordi: per proteggere il cuore durante l’estate bastano alcune semplici precauzioni, ma vanno seguite con costanza.
-
Idratarsi in modo corretto, bevendo acqua regolarmente anche se non si ha sete.
-
Seguire un’alimentazione leggera, preferendo frutta, verdura e piatti freschi.
-
Evitare le uscite nelle ore più calde della giornata, tra le 11 e le 17.
-
Ascoltare il proprio corpo: se ci si sente spossati, confusi o con battito accelerato, meglio fermarsi e riposare all’ombra.Non trascurare i segnali
Il corpo ci parla, soprattutto quando è sotto stress termico. Sintomi come giramenti di testa, battito accelerato, sudorazione eccessiva, difficoltà respiratorie o senso di svenimento non devono essere presi alla leggera.
In conclusione, l’estate può e deve essere vissuta in serenità, ma con consapevolezza. Proteggere il cuore dalle alte temperature non è solo una questione di salute, ma di attenzione verso sé stessi.