Chi già assume farmaci per la pressione deve prestare particolare attenzione. Durante i periodi di caldo intenso, infatti, può capitare che i valori si abbassino ulteriormente. In quel caso, è fondamentale consultare il proprio medico, che valuterà se sia necessario rivedere temporaneamente la terapia. Mai farlo da soli, anche se si pensa di fare la cosa giusta.

Le regole d’oro per un’estate a prova di cuore

Gli esperti sono concordi: per proteggere il cuore durante l’estate bastano alcune semplici precauzioni, ma vanno seguite con costanza.

  1. Idratarsi in modo corretto, bevendo acqua regolarmente anche se non si ha sete.

  2. Seguire un’alimentazione leggera, preferendo frutta, verdura e piatti freschi.

  3. Evitare le uscite nelle ore più calde della giornata, tra le 11 e le 17.

  4. Ascoltare il proprio corpo: se ci si sente spossati, confusi o con battito accelerato, meglio fermarsi e riposare all’ombra.Non trascurare i segnali

Il corpo ci parla, soprattutto quando è sotto stress termico. Sintomi come giramenti di testa, battito accelerato, sudorazione eccessiva, difficoltà respiratorie o senso di svenimento non devono essere presi alla leggera.

In conclusione, l’estate può e deve essere vissuta in serenità, ma con consapevolezza. Proteggere il cuore dalle alte temperature non è solo una questione di salute, ma di attenzione verso sé stessi.