Esselunga, da dove arriva la carne che mangiamo: sono anni che funziona così

Che cosa si sa in merito alla produzione della carne che acquisti da Esselunga tutte le settimane? Da dove arrivano le materie prime e qual è la sua effettiva qualità?

I supermercati Esselunga rappresentano una importante presenza ben radicata su parte del territorio italiano. A differenza di altri grossi nomi infatti, l’azienda milanese iniziò il proprio percorso soltanto limitatamente alla Lombardia, per poi espandersi man mano nelle altre Regioni del solo Nord Italia. Ad oggi il punto vendita Esselunga più a sud sorge a Civita Castellana, in provincia di Viterbo. Il business di Esselunga è comunque florido, con un importante fatturato annuo messo a bilancio stimato in poco più di 9,4 milioni di euro per l’anno 2024.

Carne esposta in vendita al supermercato ed il logo Esselunga
Esselunga, da dove arriva la carne che mangiamo: sono anni che funziona così – inran.it

L’offerta di Esselunga è sempre di prima qualità, ciò nonostante diversi consumatori finiscono sempre con il porsi saltuariamente la domanda su quale sia la provenienza di alcuni dei suoi prodotti che maggiormente vengono piazzati nelle vendite quotidiane. In particolare da dove arriva la carne venduta all’interno dei supermercati Esselunga ogni giorno. Si tratta di un tipo di alimento facilmente deperibile e che deve essere sempre della massima qualità. La carne di Esselunga lo è?

Dove viene prodotta la carne di Esselunga?

Considerando come gli impianti produttivi ai quali Esselunga da riferimento scelgono solo fornitori selezionatissimi e che hanno luogo in maniera costante dei controlli in ambito di sicurezza alimentare e della qualità, si, decisamente si: la carne Esselunga è di prima scelta. Ne è un esempio lo stabilimento milanese di Pioltello, che è aperto da quando esiste la compagnia, in pratica.

Ed al cui interno vengono sfornati una gran quantità di articoli alimentari. Non solo la carne ma anche altri prodotti gastronomici, tutti quanto sempre freschi e creati con ingredienti che rappresentano il meglio sulla piazza.

L'entrata di un supermercato Esselunga
Dove viene prodotta la carne di Esselunga? – inran.it foto Ansa

Per quanto riguarda la carne, è dal 1996 che la produzione è stata centralizzata proprio nello stabilimento principale di Pioltello. Stabilimento che tra l’altro ha conosciuto un poderoso ampliamento nel 2010. Da allora l’impianto è stato arricchito con ulteriori macchinari capaci di controllare la temperatura ideale della carne e di impedire che abbia luogo qualsiasi contaminazione batterica.

Dove prende la carne Esselunga?

E sono diverse le tipologie di carne preparate con metodi artigianali e confezionate lì. Ad esempio vengono realizzati anche gli hamburger. In aggiunta a tutto ciò, Esselunga ha installato anche un sistema diffuso di pannelli solari per sfruttare annualmente un 25% in media di energia solare e ridurre così l’impatto ambientale.

Da otto anni circa poi è iniziata la produzione con relativa messa in commercio di carne bovina, scottona e vitellone Naturama. Con provenienza alcuni dei migliori allevamenti presenti in Italia. Oltre alla fabbrica di Pioltello c’è un secondo impianto, aperto a Parma nel 2013. Qui è dove vengono prodotti in prevalenza pasta e prodotti da forno sia dolci che salati.

Un impianto di produzione della carne
Dove prende la carne Esselunga? – inran.it

Anche qui particolare attenzione è stata data alla riduzione dell’impatto ambientale. Infine a Biandrate, in provincia di Novara, è attivo dal 2007 un impianto per la lavorazione di articoli alimentari a base di pesce, di vari tipi. Se però da una parte Esselunga fa felici i suoi clienti con la qualità conclamata dei prodotti che vende in esclusiva nei propri punti vendita, non altrettanto si può dire per quanto riguarda la nuova raccolta punti, che ha fatto arrabbiare non pochi consumatori. Un vero pasticcio.

Gestione cookie