Emanuela Orlandi, svolta dopo 40 anni: trovate delle ossa, si aspetta il risultato del test del DNA

Emanuela Orlandi, c’è una svolta a 40 anni dalla sua scomparsa? Trovate delle ossa umane, si attendere il risultato del test del DNA.

A distanza di circa quarant’anni potrebbe esserci un’importante svolta nel caso Emanuela Orlandi, poco distante dal luogo in cui sarebbe stata tenuta prigioniera sono state trovate delle ossa umane in un vecchio padiglione del San Camillo.

Emanuela Orlandi
Emanuela Orlandi, svolta dopo 40 anni. trovate delle ossa (Screen Mediaset Infinity) (Inran.it)

Le ossa umane sono state trovate durante i lavori di ristrutturazione del Padiglione Monaldi, che in passato è stato un reparto di patologia clinica neuromuscolare. Nel 1999 erano stati già svolti alcuni lavori, poco dopo però era stato dichiarato pericolante. Il corpo di Emanuela Orlando potrebbe essere stato gettato proprio lì e dopo ben 40 anni si potrebbero finalmente avere delle importanti risposte sul caso della 15enne scomparsa.

I Carabinieri hanno consegnato i resti umani agli anatomopatologi forensi per svolgere i dovuti accertamenti, grazie ai quali potrà essere stabilito il sesso e l’età. Il legale del fratello di Emanuela Orlandi, Laura Sgrò, a Il Giornale ha fatto sapere che sono in attesa della comparazione genetica con il Dna di Emanuela. Ha poi aggiunto che è una suggestiva ipotesi, soprattutto in seguito alla testimonianza della Minardi, amante di Enrico De Pedis all’epoca dei fatti. Stando a quanto ha rivelato la donna la 15enne dopo alcuni spostamenti era stata tenuta segregata in una cantina in via Pignatelli, nelle vicinanze dell’ospedale San Camillo. Ha anche detto che la ragazza è stata uccisa nel 2008 per ordini superiori e gettata in una betoniera di Torvaianica insieme al figlio del pentito Giuseppe Di Matteo. La sua rivelazione però non è stata ritenuta credibile, soprattutto perché il 12enne è stato ucciso nel 1993.

Cosa è il DNA e come viene effettuato il test

Il DNA è una molecola che contiene le genetiche istruzioni di un organismo. Si tratta di un ereditario materiale che viene trasmesso da una generazione all’altra e determina in un essere vivente le caratteristiche.

Test del DNA
Emanuela Orlandi, test del DNA su ossa umane (Inran.it)

Tramite il test del DNA si può esaminare il genetico materiale di un individuo che permettere di ottenere diverse informazioni e può essere effettuato su campioni di saliva o di sangue ottenuti con un prelievo di sangue o un tampone buccale. Dal campione biologico viene estratto il DNA, che viene separato dalle altre componenti cellulari.

Tramite la reazione a catena della polimerasi il DNA che viene estratto viene amplificato e analizzato per ottenere le informazioni d’interesse. I profili genetici vengono poi confrontati con quelli di riferimento o con quelli di altri individui, solitamente sono necessarie alcune settimane per ricevere il risultato.

Gestione cookie