Marmellata con la muffa, dovresti sapere cosa accade se la mangi

Marmellata con la muffa, hai idea di cosa succede se la mangi? In questo articolo proveremo a far luce sulle conseguenze di un simile comportamento

Quando si tratta di alimentazione, ammetto di essere una persona piuttosto attenta. È difficile che mi sfugga qualcosa, ed è per questo che, quando apro i barattoli della marmellata che conservo in frigo, controllo sempre che non ci siano tracce visibili di muffa.

marmellata con muffa
Cosa succede se mangi marmellata con muffa? (Inran.it)

Una spiacevole sorpresa, questa, che in realtà è più frequente di quel che penseremmo. Le cause più comuni della comparsa di marmellata, come ho appreso, sono: conservazione a temperatura ambiente dopo l’apertura (sì, ammetto di aver commesso questo errore); chiusura non ermetica del vasetto; utilizzo di cucchiaini umidi o sporchi.

Ma la domanda alla quale tenteremo di rispondere oggi è: cosa fare se, per puro errore, abbiamo ingerito della marmellata con della muffa? Nel prosieguo dell’articolo analizziamo tutti gli scenari possibili, cercando di comprendere come rimediare.

Hai mangiato marmellata con la muffa? Ecco come comportarsi

Se, per sbaglio, hai ingerito un cucchiaino di marmellata ammuffita, la prima regola da seguire è quella di non allarmarsi. Specie se la quantità di prodotto ingerita dovesse essere irrisoria, difficilmente riscontrerai seri problemi in termini fisici.

Sicuramente, quello che devi fare è monitorare il tuo stato di salute nelle successive 48 ore. Se inizi ad accusare malesseri di qualunque genere – i sintomi più comuni sono mal di pancia, diarrea, vomito, nausea e crampi addominali -, provvedi subito ad allertare il medico di famiglia, che saprà indirizzarti su cosa fare.

Marmellata spalmata nel pane
Marmellata con muffa: effetti indesiderati (Inran.it)

Nel caso in cui tu fossi incinta, o nel caso in cui la tua sia un’età avanzata, sarebbe bene consultare un professionista anche in assenza di sintomi, così da scongiurare il peggio.

Perché la muffa nella marmellata non è da sottovalutare

Nonostante le muffe alimentari non siano tutte uguali, mai sottovalutare la loro comparsa all’interno di un vasetto di marmellata. Soprattutto, mai fare l’errore di credere che la muffa sia solo superficiale; le sue spore, infatti, potrebbero essersi già diffuse all’interno e aver generato delle micotossine, che sono potenzialmente tossiche o cancerogene.

Mal di pancia
Muffa nella marmellata: mai sottostimare il problema (Inran.it)

Quanto alle conseguenze scatenate dalla muffa, sappi che, tra i sintomi, si annoverano – oltre ai disturbi gastrointestinali – anche reazioni allergiche, infezioni (anche se rarissime e più frequenti in soggetti immunodepressi) e affaticamento di fegato e reni.

Gestione cookie