Il sale che i cardiologi vorrebbero bandire: fa malissimo al cuore ma lo usiamo ogni giorno

C’è una tipologia di sale che i cardiologi vorrebbero bandire perché non fa assolutamente bene al cuore, tutto quello che c’è da sapere.

I medici non fanno altro che ripeterlo, per non arrecare danni alla salute e all’organismo non bisogna esagerare con l’utilizzo del sale negli alimenti. La quantità gioca un ruolo fondamentale, però anche la scelta di questo ingrediente è molto importante e non dovrebbe mai essere sottovalutata.

Sale fuori dal barattolo di vetro
Il sale che i cardiologi vorrebbero bandire (Inran.it)

In molti commettono l’errore di pensare che non si siano grosse differenze tra le varie tipologie, ma non è affatto così. Ce n’è una che i cardiologi vorrebbero proprio bandire perché agisce negativamente sulla salute cardiovascolare. Una cardiologa di Los Angeles che lavora nello Smidt Heart Institute, Susan Cheng, ci ha tenuto a far sapere che bisognerebbe utilizzare il meno possibile il sale grosso.

La dottoressa ha spiegato che a causa della sua consistenza e della grandezza dei chicchi si corre il rischio di consumerne in quantità maggiore. Ciò comporta anche un aumento di sodio che può avere gravi conseguenze, infatti fa aumentare il rischio di malattie cardiache. Questa tipologia di sale viene utilizzata molto in Francia, infatti l’assunzione media supera in modo notevole le raccomandazioni dell’OMS.

Perché è meglio utilizzare il sale fino in casa, esistono diverse alternative che aiutano a limitare il consumo in cucina

Molti medici fanno sapere che in cucina è decisamente meglio utilizzare il sale fino. Il motivo? Perché dosarlo è più semplice, infatti sarà più facile controllare la quantità che viene aggiunta durante la preparazione dei piatti.

Sale grosso
Sale, questa tipologia fa malissimo al cuore (Inran.it)

A prescindere dalla tipologia è sempre consigliato limitare il più possibile la quantità di sale in cucina, per insaporire le pietanze le alternative non mancano. Sono ottime le spezie, le erbe aromatiche e i naturali condimenti come limone e aglio, naturalmente non è necessario eliminare del tutto il sale, però per proteggere la salute cardiovascolare è bene ridurre il suo consumo.

Utilizzando spezie e altri naturali condimenti nella preparazione di moltissimi manicaretti noterai con piacere che il gusto delle pietanze sarà ugualmente delizioso e non sentirai affatto la mancanza del sale. La tua salute però ne trarrà importanti benefici a livello cardiovascolare e non solo, quindi utilizza solo il sale fino ma ricordati di limitare il più possibile il suo consumo per ottenere incredibili benefici.

Gestione cookie