Sono un pericolo in giardino e in casa: si intrufolano senza che tu te ne accorga

Potresti avere a che fare con degli invasori la cui presenza è assai nociva, e cercare di liberartene potrebbe rivelarsi anche una esperienza molto brutta per via della loro reazione.

L’estate non porta solo tanta più voglia di concedersi qualcosa di fresco da bere, il desiderio di voler trascorrere un po’ di tempo al mare o in montagna e quanto di più gradevole ci possa essere. No, c’è da fare infatti i conti anche con i tanti insetti che, nel corso della bella stagione, riprendono a popolare il mondo e quasi sembra che si diano tutti appuntamenti a casa tua. E non ci sono solo i soliti noti.

Una mano che sposa una tenda in casa e degli insetti
Sono un pericolo in giardino e in casa: si intrufolano senza che tu te ne accorga – inran.it

A formiche, mosche, api, vespe, zanzare e compagnia cantante si può aggiungere anche un altro insetto invasore, in origine una cosiddetta specie aliena, così chiamata perché proviene da un altro ecosistema. Ma la cui presenza è andata via via sempre più consolidandosi nel corso degli ultimi venti anni o poco più circa. Ora questo insetto è un vero e proprio habitué anche in Italia. E la sua presenza è assolutamente nociva.

Dove si trova la cimice asiatica in Italia?

Questo insetto è rappresentato dalla cosiddetta cimice asiatica (Halyomorpha halys), che è originaria dell’Asia dell’Est. Attraverso i viaggi internazionali però questo esserino molto dannoso è riuscito ad approdare anche dalle nostre parti. Essa somiglia per forma alle normali cimici che sono presenti in Europa da sempre, anche se è possibile notare alcune variazioni anche evidenti.

C’è la caratteristica forma a scudo anche nella cimice asiatica, con una colorazione che oscilla sulle sfumature del marrone chiaro-grigio e con un punto scuro sul suo dorso. Il corpo della cimice asiatica presenta anche delle striature bianche e marroni. Spesso questi insetti rilasciano anche un cattivo odore, che rappresenta il loro principale strumento di difesa contro i predatori.

Una cimice asiatica
Dove si trova la cimice asiatica in Italia? – inran.it

È facile trovarla annidata sulle foglie delle tue piante domestiche e sul balcone. La brutta notizia è che, rispetto alle cimici autoctone che sono di colore verde, quelle asiatiche mostrano la tendenza a restare in circolazione anche per buona parte dell’autunno. Ed ovviamente non disdegnano affatto di entrare in casa, visto che amano molto i climi miti e le aree umide, due componenti climatiche che nelle abitazioni di tutti non mancano.

Dove si nasconde la cimice asiatica in casa?

In casa le cimici asiatiche si nascondono soprattutto nelle intercapedini, quindi in eventuali fori presenti in infissi e finestre, nei muri e nelle pavimentazioni. Possono persino trovare riparo nei mobili e non è difficile poi vederle in giro aggrappate a tende e tapparelle. La cimice asiatica non costituisce un pericolo per l’uomo e non è indicata come un essere in grado di trasmettere malattie. Può però fare da veicolo di spostamento per i batteri appiccicati alle sue zampe.

E poi queste cimici rilasciano un brutto odore, e possono anche costituire un danno per alcune coltivazioni. Si nutrono infatti della linfa dei vegetali, che però può inficiare il processo di crescita di frutta e verdura in orto e in giardino ed ammazzare le piante stesse. E questi insetti sono anche molto voraci, oltre che estremamente prolifici. In media una femmina arriva a deporre anche 400 uova a covata, in genere sulle piante.

Un uomo che controlla il letto alla ricerca di insetti
Dove si nasconde la cimice asiatica in casa? – inran.it

Allora, se noti dei buchi in muri, pavimenti e suppellettili, tappali subito. Pulisci più volte i pavimenti di casa, togli la polvere e tieni sempre gli ambienti della tua abitazione ben puliti. Già che ci sei, controlla sempre le tende ed anche le lenzuola. Inoltre non far mancare piante di basilico, menta e rosmarino, che sembra siano efficaci nel tenere lontane le cimici asiatiche.

Gestione cookie