Il cantante de Il Volo ha una malattia: Ignazio Boschetto e l’agenesia, di cosa si tratta

Il tenore de Il Volo, Ignazio Boschetto, convive fin da quando era bambino con una malattia: di cosa si tratta e come influenza la sua vita

Quando si parla di Ignazio Boschetto, la stragrande maggioranza delle persone non ha bisogno di soffermarsi più di tanto sul volto associato a questo nome. Ci stiamo riferendo, infatti, a una delle tre voci iconiche de Il Volo, il trio di tenori che si è formato durante l’edizione 2009 di “Ti lascio una canzone”, programma condotto da Antonella Clerici.

il volo
Ignazio Boschetto con i colleghi de Il Volo (Inran.it)

Boschetto, nella fattispecie, è sempre stato il più timido dei tre cantanti. Oltre che per il suo talento innato, ultimamente, il tenore si è fatto conoscere di più dal suo pubblico anche per la storia d’amore con Michelle Bertolini, la donna con la quale è convolato a nozze nel settembre scorso. In quanti, però, conoscono il vero passato del classe 1994? Cerchiamo di approfondirlo insieme.

La malattia con cui convive Ignazio Boschetto, cantante de Il Volo

Raramente, durante le interviste, Ignazio Boschetto si sofferma sulla malattia con cui convive fin da piccolo. Il tenore, infatti, preferisce far parlare di sé per via del suo percorso musicale, che da anni porta avanti con i colleghi Gianluca Ginoble e Piero Barone.

In pochi, tuttavia, sanno che il classe 1994 convive fin da bambino con una malattia genetica rara: l’agenesia renale. Si tratta di una malformazione congenita caratterizzata dall’assenza di uno o entrambi i reni, non sviluppatisi durante la gestazione. Una patologia che, guardando ai numeri, colpisce circa un neonato su mille.

Ignazio Boschetto
La malattia di cui soffre Ignazio Boschetto (Inran.it)

Per quanto riguarda la diagnosi, solitamente questa malattia viene scoperta per puro caso, durante controlli di routine, oppure tramite ecografie prenatali. In assenza delle suddette condizioni, l’agenesia renale può rimanere silente a lungo e manifestarsi solo, appunto, in concomitanza con i suddetti controlli. Si tratta di una patologia che richiede monitoraggi costanti nel tempo, proprio per scongiurare l’ipotesi di un sovraccarico del rene funzionante.

Ignazio Boschetto: ecco come convive con la malattia da cui è affetto

Sebbene si tratti di una patologia tutt’altro che da sottovalutare, Ignazio Boschetto non si è mai tirato indietro dal parlarne nelle volte in cui è stato interpellato a tal riguardo. Il tenore, nella fattispecie, ha sempre tenuto a evidenziare il ruolo fondamentale che, nella sua vita, ha ricoperto la musica.

il volo in concerto
Ignazio Boschetto: come convive con la malattia (Inran.it)

La musica, per il classe 1994, è stata non solo una vera e propria compagna di vita, ma anche una forma di riscatto personale. Il cantante, che ha calcato i palcoscenici più importanti del mondo, ha dimostrato che la forza di volontà e la determinazione sono in grado di abbattere qualunque barriera: anche quella costituita da una malformazione congenita.

Gestione cookie