Estate è sinonimo di sagre: scopri gli appuntamenti più imperdibili di agosto, dove assaporare tanto buon cibo, il tutto scoprendo le bellezze e la storia di suggestivi borghi gioiello incastonati nel cuore dello Stivale.
L’estate è nel suo vivo e in molti stanno partendo alla volta delle vacanze. Ferie non significa però solo soggiorni chissà quanto lontano, ma anche gite fuori porta e giornate di relax passate non lontano da casa.

Noi che viviamo in Italia abbiamo la fortuna di contare sulla vicinanza di mete da sogno e angoli di natura incontaminata. Oltre alle città d’arte, lo Stivale conta sulla presenza di incredibili borghi gioiello in cui fare un tuffo nel passato: molti di questi paesini durante il periodo estivo si animano con eventi e sagre imperdibili. Scopriamo di seguito alcuni degli appuntamenti più belli che ci attendono con l’arrivo di agosto.
Le sagre imperdibili di agosto: tra buon cibo, tradizione e bellezza
Quando si parla di estate e paesi non si possono non citare le sagre. Questi appuntamenti sono amatissimi, richiamando sempre molti visitatori. Una regione nota per le sue sagre, in scena in alcuni dei suoi borghi gioiello più belli, è le Marche, che in questo 2025 si anima con tantissime feste. Feste nel segno del gusto e del divertimento, in cui deliziare il palato, ballare e vivere attimi spensierati.

Per esempio nell’affascinante borgo di Frontino, in provincia di Pesaro e Urbino, va in scena la “Sagra il Trionfo del Tartufo Nero”, in programma ogni anno: in questo 2025 si tiene dal 2 al 3 agosto e celebra puntualmente questa rinomata specialità. Oltre agli stand in cui gustare il tartufo rivisitato in diverse ricette squisite, il tutto è anche accompagnato da musica dal vivo, bevande e mercatini artigianali.
Nella splendida cornice di Mondavio Pu, meraviglioso borgo in provincia di Pesaro Urbino, si tiene invece l’attesa rievocazione storica “Caccia al Cinghiale”, appuntamento della tradizione previsto dal 12 a 15 agosto, in cui viene ricreato un banchetto rinascimentale. Per il centro storico si vedranno costumi d’epoca, artisti intenti a esibirsi e si potranno mangiare bontà a base di cinghiale.
Altre sagre della tradizione da non farsi sfuggire
Da 60 anni nel paesino di Castellaro di Serra San Quirico va in scena la “Sagra del Coniglio in Porchetta”, che torna quest’anno dopo moltissime edizione. Siamo in provincia di Ancona, dove ormai questo evento è una vera e propria tradizione. Previsto dal 1 al 3 agosto il paesino vedrà come grande protagonista il coniglio, potendo gustare il sapore in molteplici ricette.

In provincia di Macerata si tiene dal 7 al 10 agosto la famosa “Sagra delle Vongole”. Nella cornice della suggestiva località di mare di Porto Potenza Picena si potranno gustare piatti a base di vongole, passando dagli spaghetti, alle tagliatelle alle ricette della tradizione per giungere a irresistibili fritture di mare.