Capelli che cadono, accade spesso e non si sa mai come rimediare: l’esperto svela quali cibi ti aiuteranno

Ci sono periodi in cui i capelli cadono a ciocche senza che ci sia all’apparenza una motivazione. Tutto potrebbe dipendere da carenze nutrizionali e una dieta equilibrata diventa quindi essenziale.

La caduta dei capelli è un fenomeno in cui spesso ci si imbatte senza rendersi conto del motivo per il quale avviene. Nella maggior parte dei casi si dà la colpa allo stress, molto più spesso potrebbe dipendere da una carenza nutrizionale importante. Fondamentale allora tenere conto di tutti i sintomi e impostare un’alimentazione equilibrata.

caduta capelli
Capelli che cadono, accade spesso e non si sa mai come rimediare: l’esperto svela quali cibi ti aiuteranno -inran.it

La cura dei capelli è un aspetto fondamentale per molti, ma in alcuni momenti non importa quanto si presti attenzione, quanti prodotti più o meno specializzati si usino, la cute si sfoltisce a volte anche lasciando chiazze che evidenziano ancora di più il problema.

Sempre più spesso si dà la colpa allo stress, fattore che indubbiamente influisce, ma molto spesso la caduta dei capelli -esclusa la presenza di patologie come l’alopecia o di altra natura- dipende da carenze nutrizionali. In particolare, per la salute dei capelli, è fondamentale lo zinco che aiuta il processo di crescita e riparazione dei tessuti del capello.

Caduta dei capelli, cos’è lo zinco e perché è fondamentale per la loro salute

Lo zinco è un oligominerale fondamentale per diversi processi biochimici; è coinvolto nella produzione delle cellule, nella regolazione ormonale, nella sintesi proteica e anche nell’assorbimento delle vitamine. Va da sé allora che la sua carenza un deficit in questi processi e ad una serie di problemi come possono essere appunto la caduta dei capelli, ma anche la perdita di peso e difficoltà cognitive.

caduta dei capelli
Caduta dei capelli, cos’è lo zinco e perché è fondamentale per la loro salute -inran.it

Nel caso specifico della caduta dei capelli, una carenza di zinco ne ostacola la crescita ma non solo, in quanto questo minerale stimola anche la produzione di collagene, fondamentale per mantenere la pelle e il cuoi capelluto sani e resistente, quindi una sua mancanza espone la cute risentire particolarmente di eventuali infiammazioni cutanee.

Ma come si può capire se la caduta dei capelli è collegata proprio alla carenza di zinco? La mancanza di questo oligominerale nell’organismo determina anche altri sintomi. Prima si accennava alla perdita di peso e alle difficoltà cognitive, ma altri segnali sono: prolungata sensazione di stanchezza, frequenti dolori muscolari e cutanei, pelle secca, unghie fragili e manifestazione di acne ed eczemi.

Tutti questi elementi insieme rappresentano una carenza di zinco; è bene, quindi, sottoporsi ad analisi del sangue per la certezza e consultare il proprio medico di base. Una carenza seria ed eccessiva dello zinco può infatti portare a problemi di salute più serie e per trovare le giuste modalità di intervento è bene farsi guidare da un medico.

Carenza di zinco, le fonti alimentari da cui trarlo

Fermo restando quanto detto nell’ultimo paragrafo, lo zinco si può assumere facilmente grazie alla sua presenza di diversi alimenti.

alimenti ricchi di zinco
Carenza di zinco, le fonti alimentari da cui trarlo -inran.it

Per aumentare l’apporto di zinco si può, quindi, fare affidamento in prima battuta all’alimentazione. In questo senso i cibi ricchi di questo minerale sono: carne rossa, pollame, legumi come fagioli e ceci, ma anche funghi, semi di zucca, gamberi e tuorlo d’uovo.

Un’alimentazione pienamente equilibrata risulta la soluzione migliore. Attenzione però a non esagerare, anche un surplus di zinco può determinare problemi come lo squilibrio ormonale e di conseguenza la caduta dei capelli.

Gestione cookie