Ad agosto, le serate si riempiono di profumi, sapori e tradizioni perché ci sono le sagre di paese. Si tratta di feste che esaltano i prodotti tipici di ogni posto, quindi la tradizione, la cultura. E chi appartiene a quel posto ci t

iene a partecipare. Molte persone vengono anche da lontano per conoscere l’identità e i prodotti locali di quel determinato paese.
Ma quali sono le sagre più famose? Scopriamo tutti gli eventi che si terranno regione per regione, che spesso vengono considerati imperdibili.
Le sagre dell’estate: tutte le date nelle regioni d’Italia
In Valle d’Aosta, dal 13 al 15 agosto, Oyace ospita la tradizionale Sagra della Fontina. Qui si celebra uno dei formaggi simbolo della regione, con una grande tavolata a cielo aperto, piatti tipici, concerti, giochi per bambini. In Piemonte, invece, appuntamento imperdibile a Montaldo, frazione di Cerrina Monferrato, dove dal 22 al 25 agosto c’è la Sagra del Fritto Misto alla Piemontese: un trionfo di sapori serviti con bagnet verd, agnolotti, vitello tonnato e serate danzanti.

In Liguria, il 9 e 10 agosto, a Gaiazza di Ceranesi, si celebra il pansoto, pasta ripiena condita con la classica salsa di noci. Alla Sagra del Pansoto non mancano versioni con pesto e Castelmagno, né le serate di ballo, sempre molto partecipate. In Lombardia, Parre (Val Seriana) festeggia dal 22 al 24 agosto gli scarpinòcc, pasta ripiena che ricorda le antiche calzature di panno. Li si gusta con polenta, carne stagionata, e tante altre delizie locali.
Il Trentino ospita il 2 e 3 agosto la Festa ta Mont, nella splendida Val San Nicolò: piatti tradizionali serviti nelle vecchie baite, escursioni guidate, mostre, giochi per i bambini e profumo di speck, canederli e krapfen ovunque. In Friuli Venezia Giulia, a Carpacco di Dignano, il protagonista è il frico: croccante fuori, morbido dentro. La Sagra del Frico, nei giorni 9, 10, 14, 15, 16 e 17 agosto, unisce cucina, musica, giochi e birre artigianali.
In Veneto, dall’8 al 15 agosto, Valli del Pasubio propone la Sagra della Soppressa: salume raro, servito con polenta, nei ragù e in tante ricette tradizionali. Non mancano visite guidate, spettacoli e la classica tombolata. In Emilia Romagna, a San Carlo, dal 7 al 17 agosto, le azdore tirano la sfoglia per la Sagra della Zucca e del Cappellaccio alla Ferrarese. Pasta fatta a mano, burro e salvia, sughi creativi, tanto divertimento e tavolate da prenotare in anticipo.
In Toscana, la piccola Aquilea, vicino Lucca, onora la sua Zuppa contadina nei weekend dal 1° al 17 agosto. Si gusta insieme a torte salate, pasta fresca, grigliate, e balli sotto le stelle. In Umbria, dall’8 al 10 agosto a Sellano, nell’Appennino perugino, si tiene la Sagra della Fojiata e della Attorta. Torta salata alle erbette e dolce arrotolato con frutta secca, cioccolato e Alchermes. Tutto accompagnato da tartufi, salumi e altri tesori della Valnerina.
Nelle Marche, il 2 e 3 agosto, Frontino rende omaggio al suo oro nero con il Trionfo del Tartufo: piatti profumati, passeggiate nei boschi e mercatini artigianali. In Abruzzo, a Campli, dal 19 al 24 agosto, è tempo di Sagra della Porchetta. Si gusta tra le vie del borgo, in mille versioni, fino alla celebre gara che elegge la migliore dell’anno.
Nel Lazio, a Sermugnano (Viterbo), si celebra la Sagra degli Gnocchi: cucinati con amore dalle cuoche del paese, serviti con sughi tradizionali, mentre si gioca a carte e si balla come una volta.In Basilicata, il 9 e 10 agosto, Moliterno ospita Le Notti del Canestrato, dedicato al formaggio IGP locale: lo si scopre in tante ricette, tra musica e atmosfera conviviale.
Le sagre del sud
In Molise, San Pietro Avellana è la patria della Sagra del Tartufo Nero Estivo, una festa che unisce gastronomia, natura e cultura con escursioni e piatti anche sorprendenti. In Campania, a Cancello ed Arnone, l’1-3 agosto si celebra la mozzarella di bufala con la White Fest: un tripudio di bontà tra bocconcini, pizze e ricette gourmet.
In Calabria, il borgo di Fuscaldo, dal 31 luglio al 3 agosto, ospita il Festival delle Alici. Si gustano in mille varianti, dalle fritte agli spaghetti alla liquirizia, con spettacoli e musica dal vivo. In Puglia, Cannole rinnova dal 10 al 14 agosto la tradizione della Sagra della Municeddha, la chiocciola salentina cucinata in mille modi, tra musica e folklore.
In Sicilia, Salemi (Trapani) celebra la busiata: pasta tipica trapanese proposta in sette versioni conditi con pesto, carne, pesce e abbinamenti locali. La Sagra della Busiata è anche un viaggio tra arte, musica popolare e musei aperti la sera.In Sardegna, il 2 e 3 agosto, Morgongiori rende omaggio alle sue preziose lorighittas, la pasta intrecciata a mano, celebrata in un evento dove si mangia, si impara e si scopre un patrimonio gastronomico unico.