Bird strike, odissea in aeroporto a Lampedusa: ritardi e disagi alla fine delle vacanze

Si è trasformato in una vera e propria odissea il viaggio di ritorno da Lampedusa verso Milano Malpensa per un gruppo di vacanzieri bloccati sull’isola.

Il viaggio di ritorno verso Milano Malpensa si è trasformato in un’odissea per un gruppo di turisti rimasti bloccati a Lampedusa. I disagi sono iniziati sin dalle prime ore della mattina, quando il volo W4 6344 della compagnia Wizzair, previsto in partenza poco dopo le otto, ha subito prima una serie di ritardi e poi è stato definitivamente cancellato.

passeggeri in attesa a Lampedusa
Bird strike, odissea in aeroporto a Lampedusa: ritardi e disagi alla fine delle vacanze (Inran.it)

La causa principale dell’imprevisto è stato un bird strike, un fenomeno noto nel settore dell’aviazione e non raro, ma comunque potenzialmente pericoloso. Si tratta dell’impatto tra un velivolo e uno o più uccelli, solitamente durante le fasi critiche del volo, come il decollo o l’atterraggio. In questo caso, secondo alcune testimonianze dei passeggeri, l’aereo proveniente da Milano Malpensa e atterrato a Lampedusa poco prima delle 6 del mattino avrebbe avuto un impatto con uno stormo di uccelli. Gli uccelli avrebbero colpito la fusoliera, rimanendo incastrati nella struttura del velivolo.

La ricostruzione di quanto accaduto oggi all’aeroporto di Lampedusa

Sebbene l’atterraggio si sia concluso senza conseguenze per i passeggeri, per motivi di sicurezza sono subito scattate le procedure previste in questi casi. Il velivolo è stato quindi fermato per una serie di controlli e interventi di manutenzione tecnica, rendendolo inutilizzabile per il volo di ritorno programmato verso Milano. Da qui la necessità di trovare un aereo sostitutivo, che — secondo le ultime informazioni — sarebbe in arrivo da Roma.

l'aereo coinvolto nel bird strike
La ricostruzione di quanto accaduto oggi all’aeroporto di Lampedusa (Inran.it)

Nel frattempo, i passeggeri rimasti a terra sono stati costretti ad attendere per ore all’aeroporto dell’isola, in attesa di ulteriori comunicazioni e soluzioni. L’intera vicenda ha generato frustrazione e disagi, aggravati dall’incertezza iniziale e dalla mancanza di informazioni chiare per diversi minuti dopo l’annuncio della cancellazione del volo.

Un aereo sostitutivo in partenza a breve da Lampedusa verso Milano Malpensa

Wizzair, da parte sua, ha attivato i protocolli previsti in questi casi, provvedendo all’invio di un nuovo aeromobile per completare il trasporto dei passeggeri verso la destinazione finale. Secondo quanto comunicato ai viaggiatori, il nuovo volo dovrebbe partire nel pomeriggio inoltrato, consentendo finalmente il rientro a Milano, anche se con molte ore di ritardo rispetto alla tabella di marcia originaria.

Passeggeri si imbarcano sul volo Wizzair
Un aereo sostitutivo in partenza a breve da Lampedusa verso Milano Malpensa (Inran.it)

L’episodio, pur non avendo avuto conseguenze gravi, evidenzia ancora una volta come anche un evento all’apparenza banale come il contatto con un volatile possa avere ripercussioni significative sull’operatività aerea. Il bird strike è un rischio ben noto, tanto da essere costantemente monitorato con specifici sistemi di prevenzione e gestione, ma non sempre evitabile del tutto. Per i turisti coinvolti, resterà sicuramente il ricordo di una vacanza conclusasi in modo decisamente più complicato del previsto.

Gestione cookie