Ritornare alla routine non è facile, perché si vuole dimagrire subito. Con questa dieta, puoi mangiare pane, riso e pasta senza ingrassare
Le vacanze, per la maggior parte delle persone, sono finite. Il ritorno alla routine è sempre un po’ traumatico, perché bisogna riprendere tutto ciò che avevamo messo in stand-by. Quindi, gli impegni vari, il lavoro, lo studio, l’attività fisica, e infine non per importanza…l’alimentazione. Sappiamo bene che durante le vacanze, mangiamo quello che ci pare e quando vogliamo, come giusto che sia. Un po’ di spensieratezza ci deve essere anche a tavola. Tuttavia, siamo ben consapevoli che adottare poi uno stile di vita sano è fondamentale, non solo per il nostro fisico, ma anche per restare in salute.

Le diete drastiche non funzionano. Sicuramente all’inizio danno ottimi risultati perché andiamo ad eliminare determinati alimenti. I kg perso però vengono ripresi nuovamente, non appena reintegriamo quei determinati alimenti. Perché vietarci di mangiare alcuni cibi, quando potremmo bilanciare tutto senza esagerare? Ecco la dieta rivoluzionaria che ti permette di mangiare pane e pasta senza ingrassare.
Non rinuncerai più alla pasta e al pane: la dieta che sta facendo impazzire tutti
Chi l’ha detto che per restare in forma bisogna rinunciare a pasta, riso e patate? La verità è che questi alimenti, se consumati nel modo giusto, possono far parte senza problemi di una dieta equilibrata. Non servono diete drastiche né rinunce estreme: quello che conta davvero è l’equilibrio, la varietà e uno stile di vita sano. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, quasi metà della popolazione mondiale segue un regime dietetico, e in Paesi come Italia e Spagna la percentuale sale oltre il 50%. Un fenomeno che si nota soprattutto al rientro dalle vacanze, quando sulla bilancia spesso compaiono quei due o tre chili in più.

Eppure, come spiega la dottoressa María José Crispín, medico estetico specializzato in nutrizione, la dieta non è sempre la risposta giusta. Molti piani alimentari restrittivi, infatti, funzionano solo nel breve periodo. “Il corpo entra in modalità sopravvivenza e appena si smette di seguire la dieta, si recuperano rapidamente i chili persi, spesso con gli interessi” avverte anche la coach Marta Rey. È quello che in medicina si chiama “effetto rebound”.
Il segreto, quindi, non è eliminare i carboidrati, ma saperli inserire nel modo corretto. Pasta, riso e patate, se cucinati e abbinati a verdure e proteine, diventano ottimi alleati. Anzi, c’è persino un trucco che pochi conoscono: se li prepari il giorno prima e li fai raffreddare, l’amido cambia struttura, diventa “resistente” e viene assimilato meno dal corpo. Risultato? Non solo saziano, ma non fanno ingrassare. Non a caso, la dieta mediterranea viene da anni riconosciuta come il modello alimentare più salutare al mondo.
E ovviamente, accanto alla tavola, c’è il movimento. Non è indispensabile andare in palestra: anche una camminata a passo sostenuto può fare la differenza. Secondo uno studio di Harvard, una persona di 70 chili che cammina mezz’ora brucia circa 150 calorie. Un’ora al giorno equivale a quasi un chilo in meno al mese. Infine, dormire bene e con regolarità è fondamentale, aiuta a mantenere stabile il metabolismo, riduce lo stress e migliora l’umore.