Non è sempre colpa dell’inflazione se si spende tanto in spesa. Ecco quali sono i supermercati da scegliere se vuoi risparmiare
Sono ormai anni, da quando l’inflazione ha fatto capolino nel nostro paese, che acquistare si fa sempre più difficile. Non parliamo di certo solo dei grandi beni e servizi, ma anche di quelli comuni e per la sopravvivenza, come appunto fare la spesa. Sembra infatti che ad oggi fare la spesa sia diventato un lusso. I prodotti aumentano di volta in volta, quindi prima di arrivare in cassa bisogna fare sempre due conti.

La verità però è che la causa non è da associare esclusivamente all’inflazione, ma anche a noi stessi. Nella maggior parte dei casi, presi dalla pigrizia e dalla fretta, non valutiamo bene quale sia la scelta migliore per fare la spesa. Se ci documentiamo bene, riusciamo a capire quali sono i supermercati più economici, senza ovviamente rinunciare alla qualità. Ad aiutarci in questo c’è Altroconsumo. Qui gli esperti riescono a darci più informazioni possibili per riuscire a fare una spesa super smart.
Risparmi fino a 3700 euro all’anno: ecco i supermercati da scegliere secondo Altroconsumo
Le famiglie, soprattutto quelle meno agiate, trovano davvero tanta difficoltà nel fare la spesa, soprattutto quando si tratta di un nucleo familiare numeroso. Se prima quindi, recarsi al supermercato era per molto uno svago o anche relax, adesso aumenta il livello di stress e ansia. Secondo i dati Istat, una famiglia di quattro persone arriva a spendere in media 9.276 euro all’anno solo per alimenti, cura della casa e della persona. E i rincari non si fermano: nell’ultimo anno i prezzi sono cresciuti ancora, in molti casi più dell’inflazione.

Eppure risparmiare è possibile. Lo dimostra la nuova indagine di Altroconsumo, che ogni anno fotografa la situazione in oltre 1.150 punti vendita tra supermercati, ipermercati e discount di 67 città italiane, rilevando più di 1,6 milioni di prezzi su 125 categorie di prodotti. Un lavoro enorme che rivela differenze significative tra un supermercato e l’altro.
Negli ultimi dodici mesi, i prezzi sono saliti in media del 2,2%. Tra il 2021 e il 2025, la spesa alimentare è cresciuta ben oltre l’inflazione, con aumenti che vanno dal +23% al +26%. Nonostante ciò, con qualche accortezza si può risparmiare molto. Una famiglia attenta può arrivare a 3.700 euro in meno all’anno, oltre il 40% rispetto alla media Istat. Secondo gli esperti del settore, Eurospin detiene il primato per il risparmio. Risulta infatti il supermercato più conveniente di tutti.
Per chi punta sui prodotti a marchio, il risparmio più alto si trova da Carrefour (3.308 euro), seguito da Conad. Chi invece alterna prodotti di marca e private label ottiene il massimo vantaggio nei discount: spiccano In’s Mercato, Eurospin e Lidl. Il podio dei punti vendita più convenienti d’Italia vede al primo posto l’Iper Rossetto di Marcon (Venezia), seguito dall’Iperal di Como e da tre supermercati Mega del Nord-Est. Insomma, il messaggio è chiaro: fare attenzione a dove si fa la spesa può fare la differenza, e non solo di qualche euro.