Quando le padelle sisi bruciano è difficile fare tornare come nuove. Perché buttarle via, quando puoi risolvere? Bastano 2 ingredienti
È un duro lavoro… quello delle padelle. Purtroppo questi utensili da cucina devono stare perennemente sui fornelli a contatto con le fiamme. Questo fa sì che si brucino, anche non volendo. Ovviamente questa condizione è una pecca dal punto di vista aesthetic. E non parliamo solo di bruciature. Spesse volte si formano delle incrostazioni o delle macchie persistenti, davvero difficili da rimuovere. Nella maggior parte dei casi ci si investe tanto in prodotti commerciali e chimici, che per quanto possano essere potenti, sono però dannosi per la nostra salute e quella dell’ambiente.

Per fortuna esistono rimedi naturali, che nella maggior parte dei casi già abbiamo in casa. Oltre ad essere una soluzione economica, questa risulta essere anche efficace e naturale, innocua per la nostra salute e sostenibile per l’ambiente. Scopriamo quindi qual è la combo perfetta per far brillare le nostre padelle.
Padelle bruciate? Bastano 2 ingredienti per farle tornare come nuove
Quante volte capita: cucini, ti distrai un attimo e… zac! La padella resta con quell’alone scuro e i residui attaccati che sembrano non voler andare via nemmeno dopo mille lavaggi. Niente panico: non serve buttare via l’utensile né faticare con spugnette abrasive o prodotti chimici che rischiano solo di rovinarlo. Il trucco sta nell’usare due ingredienti semplici e naturali, che probabilmente hai già in cucina: bicarbonato e aceto bianco.

Il problema nasce quasi sempre dal calore: i grassi e i residui di cibo, a contatto con il fondo bollente, si “incollano” e col tempo formano quelle macchie dure da eliminare. Il bello è che, con i giusti rimedi casalinghi, si possono rimuovere senza graffiare né rovinare il rivestimento.
Come pulirle passo passo
-
Fai una cremina di bicarbonato – ti basta mescolare bicarbonato con un po’ d’acqua.
-
Stendila sulla zona bruciata e lascia riposare almeno mezz’ora.
-
Strofina con una spugna morbida: vedrai che lo sporco comincerà a staccarsi.
-
Se resta qualche macchia, usa aceto bianco mescolato con un goccio di detersivo: passalo sul fondo e lascia agire dieci minuti.
-
Risciacqua con acqua calda e la padella tornerà a brillare.
Altri trucchetti della nonna
-
Limone: oltre a profumare, ridona lucentezza e aiuta contro i cattivi odori.
-
Sale grosso: funziona come abrasivo naturale, ottimo contro i residui più ostinati.
-
Bicarbonato bollito: metti un cucchiaio in acqua dentro la padella, porta a ebollizione e lascia che faccia il suo lavoro.
Per evitare di arrivare al “disastro bruciato”:
-
Usa mestoli in legno o silicone, mai quelli in metallo.
-
Lava subito dopo l’uso, senza aspettare che lo sporco si indurisca.
-
Evita le spugne ruvide sulle padelle antiaderenti.
-
Se le riponi impilate, metti un panno tra l’una e l’altra.
Così facendo, non solo avrai padelle pulite e brillanti, ma dureranno molto più a lungo e cucinare sarà sempre un piacere.