Quando si ha una vita frenetica è più difficile riuscire a cucinare. La parmigiana di melanzane, però, la prepari e mangi quando vuoi
Quando si ha una vita piena di impegni, è sempre più difficile riuscire a cucinare. Nella maggior parte dei casi, ci si accontenta di un panino al volo durante il pranzo, soprattutto se si è a lavoro. Per cena, se si arriva tardi a casa, molti puntano sul delivery, quindi si evita anche il lavoraccio di lavare stoviglie e piatti. Questo comportamento, però, per quanto sia più comodo, non ci permette di mangiare sano ed equilibrato.

Bisogna avere sempre un piano di alimentazione nutriente, che ci dia la giusta energia ma anche il nutrimento adatto alla vita che vogliamo. Ed è per questo che bisogna puntare su piatti da preparare che sono adatti alla conservazione. In modo che quando ne abbiamo bisogno, dobbiamo solo riscaldare. La parmigiana di melanzane, si presta bene a questa necessità, ed inoltre è anche squisita. Scopriamo come prepararla.
La parmigiana di melanzane, ancora più buona il giorno dopo
Ci sono piatti che subito ti fanno pensare a casa, ai nonni, alla tradizione. La parmigiana di melanzane è sicuramente uno di quelli. Ci sta sempre bene, ti sazia ed è gustosissima. È quel classico che mangeresti sempre, perché non delude mai. Mette tutti d’accordo, anche se ci sono ospiti a casa.

Il bello della parmigiana è che ha un piccolo segreto: non va mangiata subito. Certo, appena sfornata è buonissima, ma il giorno dopo diventa davvero irresistibile. Durante la notte gli ingredienti, amalgamandosi, creano quella cremosità e quel sapore che solo il riposo sa regalare. Prepararla in anticipo, quindi, non è solo comodo, ma è la mossa vincente per gustarla al meglio. A firmare questa ricetta è Aldo Ritrovato, uno chef che, dopo esperienze prestigiose, ha scelto di tornare alle origini, alla cucina che sa di casa e di tradizione.
Ingredienti
1,5 di melanzane
900 gr di passata di pomodoro
400 gr di fior di latte
1 spicchio d’aglio
Parmigiano reggiano grattugiato
basilico
farina 00
olio di arachide
olio evo
sale.
Procedimento
La preparazione è un po’ lunga, ma anche questo fa parte del suo fascino. Le melanzane vanno tagliate sottili, lasciate a riposo con un po’ di sale, poi infarinate e fritte fino a quando non diventano dorate e croccanti. Intanto sul fuoco sobbolle la salsa di pomodoro, profumata con aglio e basilico fresco. Poi arriva il momento più bello: comporre gli strati. Salsa, melanzane, formaggio, basilico… e si ricomincia, fino a riempire la pirofila. Una volta in forno, la casa si riempie di un profumo che fa venire l’acquolina solo a sentirlo.
ll risultato? Un piatto generoso, che sa di tradizione e convivialità. Perfetto per una tavolata numerosa, da servire con un buon vino rosso e tanta voglia di stare insieme. Ma anche per conservarla, e riscaldarla quando ne abbiamo voglia o bisogno.