Non lasciarti sfuggire questi bonus, sono per te: come richiederli subito

Un vero e proprio tesoretto quello messo a disposizione delle famiglie di cui non tutti sono a conoscenza. Qui una piccola guida per orientarsi tra requisiti e scadenze.

Se è vero che la stagione dei grandi bonus è finita, è vero anche che aiuti economici a sostegno delle famiglie ancora ce ne sono, e altri sono stati aggiunti di recente. Certo non mancano le criticità, ma è importante sapere quali sono gli incentivi a disposizione per potersi orientare su scelte, requisiti e scadenze.

bonus
Non lasciarti sfuggire questi bonus, sono per te: come richiederli subito -inran.it

Sono 2,1 i miliardi di euro messi a disposizione per aiutare le famiglie e alleggerire il carico economico dei nuclei più in difficoltà. Un piccolo tesoretto indubbiamente, ma che in alcuni casi rappresenta solo una piccola goccia nel mare.

Soldi che si ripartiscono in diversi bonus, da quello psicologo a quello per l’acquisto degli elettrodomestici, passando per il bonus asilo nido e altri ancora. Abbiamo realizzato un mini guida per orientarsi alla presenza degli aiuti a disposizione e per capire criteri di accesso e scadenze.

Bonus per famiglie 2025, una guida pratica

Il più atteso è il bonus psicologo che per il 2025 ha previsto uno stanziamento di 9,5 milioni di euro. Il contributo come sempre è modulato in base all’ISEE: 1.500 euro per i redditi fino a 15mila euro, quindi 1.000 per Indicatori tra 15 e 30mila euro, e 500 euro tra i 30 e i 50mila euro. Il portale per le richieste del bonus è attivo dal 15 settembre con finestra temporale che si chiuderà il 14 novembre. Qui la prima criticità; in quello che è stato un vero e proprio click day, i fondi previsti -hanno fatto sapere dall’INPS- sono andati quasi tutti esauriti nella prima giornata utile di richieste. Quasi 71mila quelle arrivate e di queste appena 6mila avranno esito positivo.

asilo nido
Bonus per famiglie 2025, una guida pratica -inran.it

Si resta ancora in attesa, invece, del decreto attuativo per il cosiddetto bonus elettrodomestici. Sono stati stanziati 50milioni di euro. L’incentivo coprirà fino al 30% del costo di acquisto dell’elettrodomestico fino ad un massimo di 100 euro che sale a 200 per chi ha un ISEE inferiore a 25mila euro. Il bonus sarà valido solo per apparecchi con specifiche classi energetiche, come la classe A per lavatrici e forni.

Il più consistente degli aiuti economici è previsto nel bonus asilo nido con un ammontare di circa 937 milioni di euro, con importi che variano dai 1.500 ai 3.600 euro in base all’anno di nascita e all’ISEE presentato che deve essere comunque inferiore ai 40mila euro.

C’è molta attesa poi per il bonus auto elettriche con un fondo a disposizione di 597,3 milioni di euro. L’obiettivo è aiutare a cambiare il parco auto degli italiani e delle imprese ancora molto vecchio e con mezzi oggi considerati super inquinanti. L’incentivo arriva a 11mila euro per chi ha un ISEE inferiore a 30mila euro e di 9mila per la fascia successiva fino a 40mila euro. Il bonus è previsto anche per le microimprese che rottamino un veicolo fino a euro 5 per l’acquisto di un mezzo elettrico fino a 35mila euro. Il click day per le richieste dovrebbe essere il 15 ottobre, quando sarà attiva la piattaforma Sogei.

Bonus per tempo libero e studenti

Per i più giovani è attivo un bonus sport con 30milioni di fondi a disposizione. SI tratta di un contributo di massimo 300 euro per figlio (per un massimo di due figli) per l’iscrizione a corsi sportivi. Il bonus è riservato ai nuclei con ISEE fino a 15mila euro e figli con un’età compresa tra i 6 e i 14 anni.

Infine, sono stati stanziati 16,2 milioni di euro per aiutare gli studenti fuori sede; il bonus affitto prevede un importo massimo di 279,21 euro per gli studenti universitari con ISEE sotto i 20mila euro. Due le condizioni: la regolarità degli esami effettuati e l’assenza di residenze studentesche dell’università a cui si è iscritti -criticità enorme se si considera che molti atenei hanno residenze che però garantisco un centinaio di posti a fronte di migliaia di iscritti ogni anno.

Gestione cookie