Se noti questi sintomi potresti avere il ferro basso, in questo caso è importante fare delle analisi, tutto quello che c’è da sapere.
Quando si ha una carenza di ferro ci si sente deboli e stanchi, questi sono sicuramente i sintomi più comuni ma non sono gli unici. Potrai infatti notare anche altri disturbi che di certo non dovrai sottovalutare.

Affinché l’organismo possa funzionare correttamente il ferro è fondamentale. Sono diverse le funzioni che svolge, questo minerale è coinvolto anche nella produzione della proteina che trasporta nel sangue l’ossigeno, cioè l’emoglobina. In caso di carenza è possibile fare i conti con l’anemia sideropenica.
La carenza di ferro può dipendere da diverse cause, come ad esempio problemi di assorbimento intestinale, un’alimentazione scarsa di cibi ricchi di ferro, perdite di sangue e altro ancora. Stanchezza e debolezza sono i sintomi più comuni, tutto diventa più faticoso e ci si sente stanchi anche dopo aver dormito, se noti questi campanelli d’allarme devi intervenire subito.
Altri sintomi causati dalla carenza di ferro, trascurarli è un grosso errore
Quando manca il ferro nell’organismo si tende ad essere più pallidi, non solo la pelle anche le labbra appariranno più chiare del solito. A causa della mancanza di ferro si riduce anche l’apporto al cervello di ossigeno, questo il più delle volte causa vertigini o giramenti di testa.

Capita spesso di avere anche il fiato corto, pure gli sforzi minimi faranno avvertire infatti una mancanza d’aria. Dovrai fare attenzione anche ad altri sintomi che in molti tendono a trascurare perché non gli danno la giusta importanza, tra questi: l’eccessiva caduta dei capelli, unghie a cucchiaio o fragili, battito cardiaco irregolare o accelerato, frequenti mal di testa, difficoltà di concentrazione e altri ancora.
Naturalmente ogni persona può reagire in modo diverso, spesso i sintomi si manifestano gradualmente e non sempre si notato subito. Però, se vi accorgete che alcuni di questi sintomi si sono manifestati è molto importante non trascurarli per evitare di fare i conti con fastidiose conseguenze. Molte persone tendono a dargli poca importanza ma è un grosso errore perché si rischia di far peggiorare la carenza di ferro e la comparsa dei sintomi.
Cosa bisogna fare se si ha il sospetto di avere il ferro troppo basso? Innanzitutto è fondamentale rivolgersi al medico che vi farà fare delle analisi del sangue per accertarsi che la causa dei sintomi sia appunto la mancanza di ferro. Dopo che avrai risolto il problema è importante seguire una corretta alimentazione, controllarsi di tanto in tanto e condurre un sano stile di vita per tenere sotto controllo i livelli di ferro e vivere bene.