Posso+mangiare+il+Kefir+in+gravidanza%3F
inranit
/2025/09/27/posso-mangiare-il-kefir-in-gravidanza/amp/
Gravidanza

Posso mangiare il Kefir in gravidanza?

Pubblicato da
Aurora De Santis

Il kefir è un alimento delizioso e che fa anche molto bene alla salute, ma scopriamo insieme se le donne in gravidanza possono mangiarlo o no.

Appena rimani incinta ti accorgi che inizi a leggere le etichette di tutto, anche di prodotti che fino al giorno prima prendevi senza pensarci. Ti fermi davanti a uno scaffale e pensi: “Lo prendo? Sarà sicuro? Magari meglio di no.” Ed è normale, succede a tutte. A volte sembra che anche un semplice bicchiere di latte o un pezzetto di formaggio diventino un mistero da risolvere.

Posso mangiare il kefir in gravidanza? – Inran.it

Tra i prodotti che mettono un po’ di dubbi c’è il kefir. Magari lo hai visto confezionato accanto agli yogurt, oppure te ne ha parlato un’amica che lo beve da anni e lo considera miracoloso per la pancia. A vederlo sembra un normale latticino, ma in realtà ha una storia tutta sua, perché viene prodotto tramite la fermentazione di latte o acqua grazie a una combinazione di lieviti e batteri.

Mangiare kefir in gravidanza: si può oppure no?

Il kefir ha quel sapore un po’ acidulo e frizzantino che non conquista tutte al primo sorso, però vale la pena dargli una chance. È ricco di probiotici, vitamine e sali minerali, e contiene anche acido folico, lo stesso che il ginecologo ti raccomanda appena scopri di essere incinta.

Mangiare kefir in gravidanza: si può oppure no? – Inran.it

E allora veniamo alla domanda più importante: si può bere kefir in gravidanza? La risposta è sì. Non solo si può, ma può diventare un buon alleato. Ti aiuta a combattere la stitichezza, che in gravidanza non è per niente rara, sostiene le difese immunitarie e apporta al corpo nutrienti importanti come calcio e vitamina B12. Non è la bacchetta magica che risolve ogni fastidio, ma sicuramente è un aiuto naturale che puoi concederti senza sensi di colpa.

Occhio a quale kefir compri: non sono tutti uguali

Bisogna fare attenzione a cosa si compra. Meglio orientarsi su kefir pastorizzato, che riduce i rischi legati a batteri pericolosi. Se ti piace l’idea di prepararlo in casa, nulla ti vieta di farlo, basta essere molto minuziosi con la pulizia di barattoli e utensili. Solo così puoi avere un prodotto davvero sicuro.

Come mangiare kefir in gravidanza

Il bello è che puoi consumarlo in tanti modi diversi. C’è chi lo beve da solo a colazione, chi lo arricchisce con frutta fresca e semi, chi lo trasforma in uno smoothie cremoso. C’è persino chi lo usa per rendere più soffici i pancake. La quantità ideale non è esagerata: un bicchiere al giorno è più che sufficiente, giusto per averne i benefici senza incorrere in piccoli fastidi come gonfiore o digestione lenta.

Come mangiare kefir in gravidanza – Inran.it

E se sei intollerante al lattosio, potresti scoprire una sorpresa piacevole: i fermenti che contiene lo rendono più digeribile del latte comune. Quindi niente paura, puoi davvero mangiarlo in sicurezza.

Aurora De Santis

Classe 1990, mi dedico agli studi classici per poi specializzarmi in grafologia. Collaboro da diversi anni con testate giornalistiche e siti web. La scrittura è un mondo che ha un fascino speciale per me. Infatti, unisco la passione per la scrittura al mondo della grafologia. Sono grafologa, grafologa forense, educatrice del gesto grafico e grafologa dell’età evolutiva.

Pubblicato da
Aurora De Santis