Sfatiamo+un+mito%2C+%C3%A8+vero+che+caff%C3%A8+e+sigaretta+ti+mandano+pi%C3%B9+facilmente+in+bagno%3F
inranit
/2025/09/28/sfatiamo-un-mito-e-vero-che-caffe-e-sigaretta-ti-mandano-piu-facilmente-in-bagno/amp/
Salute e Benessere

Sfatiamo un mito, è vero che caffè e sigaretta ti mandano più facilmente in bagno?

Pubblicato da
Andrea Cerasi

Caffè e sigaretta, un’accoppiata irresistibile per tante persone, specialmente di prima mattina: è vero che fanno subito correre in bagno?

Per tantissime persone, l’accoppiata caffè e sigaretta è un must impossibile da evitare, specialmente al mattino, un piacere che rilassa e dona energia mentale, prima di affrontare la giornata, ma che comporta anche un certo effetto immediato: la corsa in bagno. Si tratta di un effetto strettamente correlato a questa abitudine oppure si tratta solo di un falso mito?

Tazza bollente di caffè e sigaretta accesa (inran.it)

Caffè e sigaretta al mattino, un rituale che i fumatori danno per scontato, e che rende la sigaretta ancora più piacevole, con il retrogusto del caffè in bocca. Ma quanta verità si nasconde dietro la convinzione secondo cui si scatta subito in bagno? In realtà, una piccola correlazione c’è, ma non è ciò che si pensa. Scopriamo tutto su questa abitudine.

Caffè e sigaretta rituale mattutino per correre in bagno: che cosa c’è di vero

Secondo molti, l’accoppiata caffè – sigaretta è ciò che causa la corsa in bagno. Il caffè caldo, di prima mattina, stimola l’intestino, tra l’altro irritando le mucose gastriche, esofagee e intestinali, stimolando la produzione di acido e rilassando lo sfintere esofageo. Talvolta provoca reflusso, ma il più delle volte fa correre in bagno. Ma è davvero così? In parte.

Secondo recenti studi, il responsabile della corsa in bagno è l’acido clorogenico, una componente del caffè che stimola l’intestino. Si tratta di una sostanza che stimola la produzione di due ormoni, la gastrina e la colecistochinina, nel giro di 5 minuti, dunque l’effetto è quasi immediato. Quindi, il consumo di caffè c’entra, ma la sigaretta?

Fumare e sorseggiare il caffè (inran.it)

La sigaretta, a differenza del caffè, non c’entra nulla con lo stimolo per andare in bagno. La nicotina non ha effetti diretti sull’intestino, tuttavia, vista la convinzione, dà uno stimolo a livello mentale, provocando una specie di effetto placebo che poi stimola maggiormente la pancia e convince di andare in bagno subito dopo averla spenta. Nicotina: attenzione a questo aspetto, il dato preoccupante.

Fumare una sigaretta e bere caffè al mattino fa correre in bagno, il mito da sfatare

Secondo gli studi più recenti, in realtà soltanto il 34% delle persone sente questo stimolo di andare in bagno, la maggior parte delle persone non sente nulla e non ha l’intestino stimolato dopo il caffè e dopo la sigaretta. Insomma, si tratta di un mito da sfatare, e se il caffè comporta un piccolo effetto, stimolando leggermente l’intestino, la sigaretta non incide affatto sull’abitudine.

Cliente del bar beve caffè e fuma (inran.it)

Dunque, quella di correre in bagno è soprattutto una convinzione, un convincimento psicologico che fa rilassare e che comporta una certa sensazione di benessere. Fumare è solo un aiuto psicologico, quindi caffè e sigaretta sono una combo che ha soprattutto effetti psicologici, non sul fisico. Ho smesso di fumare da 7 mesi: ti racconto com’è cambiato il mio corpo.

Andrea Cerasi

Romano, laureato in Lettere all'Università La Sapienza di Roma, è autore di romanzi e saggi. Appassionato di ambiente e di sostenibilità, amante della natura e degli animali.

Pubblicato da
Andrea Cerasi