E’ la ricetta del momento per il pane fatto in casa: il trucco del fornaio, senza impasto e pronto in pochissimo tempo

Quale sogno sarebbe avere il pane fragrante in casa ogni volta che si vuole senza però dover star dietro all’impasto e senza sprecare tempo? Ecco la ricetta per te.

Il pane non manca mai sulle tavole degli italiani, in qualsiasi sua forma o farina utilizzata. Viene impiegato per bruschette, panini e a ogni ricetta regala quel tocco in più che amiamo tutti. A volte però ne facciamo a meno anche non volendo, il prezzo troppo alto o la mancanza di tempo per recarci in panetteria per poterlo comprare.

pane tagliato a metà
Pane fatto in casa, la ricetta facile (inran.it)

Ecco perchè poi ci affascina vedere i video di chiunque lo prepari in casa, pensando però che sia un procedimento troppo lungo per poterlo ricreare alla perfezione e avere quel pezzo di pane caldo e fragrante che vediamo come risultato. Ma ora non dovrete più preoccuparvi, infatti la ricetta andata virale sui social è alla portata di tutti e il risultato è da cinque stelle.

Pane fatto in casa senza impasto: ingredienti

Per iniziare a preparare il pane fatto in casa munitevi di una pirofila abbastanza grande da poter contenere l’impasto e lavorarlo in comodità e questi ingredienti:

550 ml di acqua a temperatura ambiente
1 cucchiaino di lievito
1 cucchiaio di zucchero
575 g di farina 00
½ cucchiaino di sale
2 cucchiai di olio d’oliva

screen video youtube impasto pane fatto in casa
Mescolare ingredienti per pane in casa (inran.it)

Una volta messo insieme tutto l’occorrente è il momento di metterci a cucinare per dar vita al miglior pane che avrete mai assaggiato.

Procedimento

In una pirofila versate il lievito, lo zucchero e l’acqua. Mescolate con cura fino a far sciogliere completamente gli ingredienti all’interno del liquido. Ora è il momento di aggiungere farina, sale e amalgamare di nuovo il composto. Una volta che sarà più o meno compatto coprite la pirofila con pellicola trasparente e attendete 30 minuti.

Una volta trascorso il tempo indicato versate l’olio, rimescolate e coprite nuovamente con pellicola trasparente e lasciate riposare per altri 30 minuti. Trascorso anche questo minutaggio, bagnatevi leggermente le mani con un po’ d’acqua e fate delle pieghe nell’impasto ottenuto. Ricoprite tutto con la pellicola e lasciate riposare per altri 30 minuti. Fatelo per altre due volte, quindi passati i trenta minuti ripiegate l’impasto e lasciate riposare per lo stesso tempo.

Ora tagliate dei panetti e adagiateli sulla teglia con carta forno per altri 15 minuti. E siamo giunti al tempo di cottura, preriscaldate il forno a 200° e cuocetelo per 20 minuti circa. Un trucchetto per avere ancor di più un “effetto da panetteria”, mettete sulla parte bassa del forno un’altra teglia e versate dentro mezza tazza di acqua ghiacciata.

Quando pronto tiratelo fuori e potrete constatare subito la croccantezza e fragranza. Il profumo vi catapulterà nel vostro forno di fiducia solo che invece di dover trovare il momento giusto nella giornata per raggiungere o perdere tempo con complicate ricette, avrete il pane perfetto in casa con la soddisfazione che siete stati voi a cucinarlo.

Gestione cookie